Written by 7:40 am Views: [tptn_views]

Agenzia delle Entrate, nuovi concorsi per 5.500 posti a tempo indeterminato: ecco tutte le novità del PIAO 2025-2027

Pubblicato il: 27/03/2025

Chi ambisce al posto fisso nel pubblico impiego, per le tutele che esso riserva e la prospettiva di un contratto a tempo indeterminato, sarà lieto di sapere che l'Agenzia delle Entrate ha nuove necessità di assunzione. Sono infatti previsti ben 5.500 inserimenti negli uffici dell'Amministrazione finanziaria, nel triennio 2025-2027.

Più della metà dei nuovi contratti – circa 3.500 – sarebbero firmati entro quest'anno: le indicazioni arrivano dall'ultimo Piano di attività e organizzazione dell'ente – Piao, il documento programmatico che definisce obiettivi, strategie e risorse di una pubblica amministrazione e che ha ricevuto il via libera dal nuovo direttore dell'Agenzia, Vincenzo Carbone. Quest'ultimo, già vicedirettore vicario e capo della divisione Contribuenti dell'Agenzia, ha assunto il ruolo dopo la nomina alla fine dello scorso anno, in una riunione del Consiglio dei Ministri.

Con il nuovo Piao siamo innanzi a un vero e proprio cambio di passo sul fronte occupazionale nell'Agenzia, dopo vari anni di parziale blocco del turnover e scarsità di selezioni pubbliche, che hanno determinato un massiccio rallentamento nelle assunzioni rispetto alle uscite per pensionamento o altre cessazioni dal servizio. Proprio la riduzione del personale in organico – si contano oggi quasi 7.500 posti vacanti – e la più gravosa distribuzione dei carichi di lavoro tra gli uffici sono alla base della nuova linea dell'Amministrazione finanziaria: sì ai nuovi ingressi di lavoratori per aumentare il contrasto all'evasione fiscale, alleggerire le procedure amministrative e migliorare la compliance.

I prossimi concorsi si concentreranno principalmente sull’area tributaria, ossia sulla selezione di chi svolgerà mansioni di controllo e accertamento, riscossione e recupero crediti, come pure di gestione del contenzioso tributario e assistenza ai contribuenti, ma ci sarà spazio anche per concorsi atti a individuare 250 funzionari per i servizi catastali e cartografici, 250 funzionari per la fiscalità internazionale e la cooperative compliance e 66 nuovi dirigenti.

Oltre ai nuovi concorsi pubblici banditi dall'Agenzia delle Entrate, il nuovo Piao prevede anche 1.940 promozioni interne, perché 1.740 operatori diverranno funzionari, mentre 200 assistenti avranno un doppio salto di carriera. Come accennato, evidente scopo dell'iniziativa degli uffici dell'Amministrazione finanziaria è migliorare la qualità del servizio offerto ai contribuenti, colmando gran parte delle carenze di organico, in special modo tra i funzionari. Ma, in verità, le modalità di potenziamento dell'organico sono ancora più varie, considerato che – in base al nuovo Piao che guarda al 2027 – l'Agenzia intende altresì attingere da diversi uffici della PA, grazie a 240 procedure di mobilità programmate per il 2025 e altrettante per il 2026.

Come in una sorta di circolo virtuoso, l'Agenzia avrà così modo di aumentare i controlli, ridurre i tempi di verifica e migliorare l'efficacia delle azioni di contrasto agli illeciti fiscali, sollecitando i contribuenti a rispettare spontaneamente le regole. Al contempo, un organico più esteso potrà velocizzare l’evasione di pratiche, rimborsi fiscali e istanze dei contribuenti, conferendo maggior qualità al rapporto tra fisco e cittadini.

A essere potenziata sarà anche la formazione, considerato che il nuovo Piao ne prevede un aumento del numero di ore (55 ore all’anno per dipendente, contro le 40 obbligatorie) e una decisa virata verso la piena dotazione tecnologica: entro quest'anno, infatti, tutti i lavoratori subordinati dell'Agenzia avranno un PC portatile di servizio, e il 70% delle postazioni sarà predisposto per il lavoro agile.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close