Written by 10:30 am AI, brisk, ChatGPT, educazione, home, Intelligenza artificiale, IT, Settori, Technology Views: [tptn_views]

Brisk trasforma l’educazione con gli strumenti IA per insegnanti e studenti

Brisk, una startup edtech alimentata dall’intelligenza artificiale, ha recentemente raccolto 15 milioni di dollari per migliorare l’educazione con strumenti innovativi basati sull’IA. La piattaforma di Brisk offre oltre 40 strumenti progettati per semplificare e rendere più efficaci i processi educativi. Grazie all’uso di IA generativa, visione artificiale e altre tecnologie, Brisk aiuta insegnanti e studenti con la creazione di piani di lezione, la correzione dei compiti e la fornitura di feedback personalizzati, mirando a trasformare il modo in cui l’educazione viene gestita in classe.

Strumenti IA per la scrittura e la valutazione

Una delle caratteristiche principali di Brisk è il suo “ispettore di scrittura”, che aiuta gli insegnanti a verificare se un elaborato è stato scritto utilizzando strumenti di IA come ChatGPT. Esaminando il processo di scrittura degli studenti e rilevando comportamenti anomali, questo strumento supporta gli insegnanti nel garantire l’integrità accademica. Inoltre, il tool “Targeted Feedback” utilizza l’IA generativa per leggere e valutare i temi degli studenti, creando commenti personalizzati. Gli insegnanti possono modificare e revisionare i commenti generati, ottimizzando il processo di correzione pur mantenendo il controllo sul feedback fornito agli studenti.

L’IA come assistente, non come sostituto

Il fondatore di Brisk, Arman Jaffer, sottolinea che l’intelligenza artificiale è pensata per assistere, non per sostituire gli insegnanti. I tool di Brisk sono progettati per migliorare le interazioni tra insegnanti e studenti, semplificando alcune attività amministrative e permettendo agli educatori di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire supporto personalizzato agli studenti. L’obiettivo non è rimpiazzare l’insegnamento umano, ma sfruttare l’IA per alleggerire il carico di lavoro degli insegnanti, migliorando così l’efficacia complessiva dell’insegnamento.

Il futuro dell’IA nell’educazione

Con la crescente adozione della piattaforma Brisk, la startup prevede di espandere ulteriormente la sua offerta, con un’integrazione con Microsoft pianificata per il 2025. Con una base di utenti in rapida crescita, Brisk è all’avanguardia nell’adozione dell’IA nell’educazione. I piani futuri includono l’introduzione di una nuova piattaforma web per gli educatori, nonché l’espansione degli strumenti multimodali. Questi strumenti permetteranno agli studenti di inviare lavori basati su immagini e generare versioni audio di documenti, segnando un ulteriore passo verso un’educazione più interattiva e coinvolgente grazie all’IA.

L’articolo Brisk trasforma l’educazione con gli strumenti IA per insegnanti e studenti proviene da Futuratech.

[mc4wp_form id="5878"]
Close