Klarna, il colosso svedese del BNPL (Buy Now Pay Later), ha registrato un notevole incremento dell’efficienza grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale (AI). Secondo quanto riportato da TechCrunch, l’azienda ha annunciato che i ricavi per dipendente sono saliti a quasi 1 milione di dollari, rispetto ai 575.000 dollari dell’anno precedente. Questo risultato è stato ottenuto attraverso una strategia mirata di automazione e riduzione dei costi, in particolare nel servizio clienti, dove l’AI ha sostituito numerosi operatori umani.
L’AI sostituisce 700 operatori nel servizio clienti
Nel corso del 2024, Klarna ha implementato un assistente virtuale basato su AI, in grado di gestire circa due terzi delle interazioni con i clienti, pari a circa 2,3 milioni di conversazioni. Questo chatbot ha raggiunto livelli di soddisfazione clienti comparabili a quelli degli operatori umani, contribuendo a un risparmio stimato di circa 40 milioni di dollari per l’anno.
Riduzione del personale e focus sull’ingegneria
La spinta verso l’automazione ha portato Klarna a ridurre significativamente il proprio organico. Secondo Reuters, l’azienda ha diminuito il numero di dipendenti da 5.000 a 3.800 nel corso di un anno, principalmente attraverso l’attrito naturale e il blocco delle assunzioni, ad eccezione degli ingegneri. Il CEO Sebastian Siemiatkowski ha indicato che l’azienda potrebbe ridurre ulteriormente il personale fino a 2.000 dipendenti, mantenendo un focus sull’efficienza e sull’adozione dell’AI.
IPO rimandata a causa dell’instabilità del mercato
Klarna aveva pianificato un’IPO negli Stati Uniti per il 2025, con una valutazione stimata tra i 15 e i 20 miliardi di dollari. Tuttavia, l’azienda ha posticipato questi piani a causa della volatilità del mercato azionario, innescata dall’annuncio di nuove tariffe da parte del presidente Trump. Nonostante un aumento del 13% dei ricavi nel primo trimestre del 2025, raggiungendo i 701 milioni di dollari, Klarna non ha fornito una nuova tempistica per l’IPO.
Una strategia che guarda al futuro
L’approccio di Klarna evidenzia come l’adozione dell’AI possa trasformare radicalmente le operazioni aziendali, migliorando l’efficienza e riducendo i costi. Tuttavia, solleva anche questioni importanti riguardo all’occupazione e all’equilibrio tra automazione e lavoro umano. Mentre l’azienda continua a investire nell’AI, resta da vedere come evolverà il suo modello operativo e quale impatto avrà sul mercato del lavoro e sull’industria fintech nel suo complesso.
L’articolo Klarna, con l’AI ricavi record a 1 milione di dollari per dipendente proviene da Futuratech.