Pubblicato il: 03/07/2025
Secondo i dati ENAC, sono stati coinvolti 320 voli, mentre migliaia di viaggiatori si sono trovati a dover modificare i propri piani improvvisamente, con conseguenti disagi e spese impreviste.
Assistenza garantita anche in caso di eventi eccezionali
Chiunque abbia subito ritardi o cancellazioni durante l’emergenza può fare affidamento sul Regolamento (CE) n. 261/2004, che tutela i diritti dei passeggeri nei viaggi aerei. Anche se l’origine del disservizio non dipende direttamente dalla compagnia – come in questo caso – il vettore è comunque obbligato a fornire assistenza immediata e gratuita. Questa include:
- pasti e bevande adeguati in relazione all’attesa;
- sistemazione in hotel, qualora sia necessario il pernottamento;
- trasporti da/per l’alloggio;
- supporto per comunicare con familiari o servizi di emergenza;
- rimborso delle spese sostenute, se documentate e ragionevoli.
È importante chiarire che, in caso di circostanze eccezionali come guasti tecnici a infrastrutture di controllo del traffico aereo, non è previsto alcun indennizzo economico da parte della compagnia. In questo caso, infatti, non sussiste una responsabilità diretta del vettore.
In altre parole, quando i disagi non sono direttamente causati dal vettore, quest’ultimo non è tenuto a risarcire i passeggeri, ma solo a prestare assistenza e a rimborsare le spese sostenute durante l’attesa. Ciò può avvenire in vari casi, come chiusura dello spazio aereo per ragioni di sicurezza, condizioni meteo estreme o blackout di sistemi informatici indipendenti dalla compagnia.
Rimborsi, nuove partenze e alternative
Quando un volo viene cancellato, i passeggeri hanno diritto a scegliere tra tre soluzioni, valide anche in presenza di eventi straordinari, purché il preavviso sia stato insufficiente:
- rimborso totale del biglietto;
- riprotezione su un altro volo diretto alla destinazione finale nel più breve tempo possibile;
- partenza posticipata a una data più conveniente per il passeggero.
Attenzione agli scontrini: documentare le spese è essenziale
Nel caos del momento, è facile dimenticare un dettaglio fondamentale: conservare tutte le ricevute per le spese sostenute. Dalla bottiglietta d’acqua all’hotel per trascorrere la notte, ogni voce, affinché possa essere rimborsata, dev’essere documentabile e coerente con l’emergenza. Le compagnie aeree sono, infatti, tenute a coprire i costi sostenuti dai viaggiatori, purché ragionevoli e ben giustificati.
Inchieste e reazioni: il caso arriva in Parlamento
Il disservizio non ha scatenato solo proteste tra i passeggeri: sono già partite iniziative legali e richieste istituzionali di chiarimenti. Il Codacons ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura di Milano per verificare l’eventuale configurabilità di un’interruzione di pubblico servizio. Anche Assoutenti è intervenuta duramente, definendo “inaccettabile” che un singolo malfunzionamento possa bloccare il sistema radar di un’intera area del Paese.
Il dibattito è approdato anche in ambito politico: i deputati del Partito Democratico Anthony Barbagallo e Andrea Casu hanno chiesto un’interrogazione parlamentare, puntando il dito contro una gestione inadeguata e la mancanza di trasparenza durante le ore più critiche.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]