ENEA è partner di healthRiskADAPT, un progetto europeo finanziato con 5,6 milioni di euro, per sviluppare un sistema di allerta ambientale in risposta a fenomeni climatici estremi e inquinanti, come incendi, ondate di calore, picchi di pollini e smog. Il progetto, come riportato da ENEA, mira a proteggere la salute pubblica, con soluzioni adattive locali e sistemi digitali avanzati.
Un consorzio internazionale per un approccio integrato
Coordinato dall’Istituto norvegese NILU, healthRiskADAPT coinvolge 25 enti in 12 Paesi europei, tra cui per l’Italia ENEA, CNR, Istituto Superiore di Sanità, UCCRN e il Comune di Napoli. Il sistema fornirà strumenti digitali destinati a enti locali, autorità sanitarie e cittadini, per affrontare le minacce ambientali in modo coordinato e scientificamente fondato. Questo progetto di allerta ambientale europea punta a rafforzare le capacità di risposta delle comunità più esposte ai cambiamenti climatici.
Indicatori ambientali e salute pubblica sotto esame
ENEA avrà il compito di elaborare indicatori di rischio per incendi, caldo estremo, qualità dell’aria e pollini, valutandone l’impatto sulla salute. Questi indicatori saranno testati in quattro città pilota: Napoli, Oslo, Berna e Lione, rappresentative di diversi contesti geografici e climatici. Lo sviluppo dei test pilota è riportato nella fonte ufficiale ENEA.
Una piattaforma europea per monitorare e prevenire rischi ambientali
Il progetto prevede la creazione di una piattaforma digitale capace di integrare dati sanitari, ambientali e territoriali, generando mappe e indicatori geolocalizzati. Sarà così possibile identificare aree vulnerabili, lanciare allerte sanitarie, e implementare misure efficaci per ridurre l’esposizione della popolazione ai rischi ambientali. Come evidenzia ENEA, si stima che entro il 2099 i decessi legati a variazioni climatiche potrebbero aumentare del 50 % in Europa, toccando i 2,3 milioni.
Il ruolo di healthRiskADAPT nelle strategie UE per il clima
healthRiskADAPT si inserisce nel programma Missione di Adattamento al Cambiamento Climatico di Horizon Europe, con l’obiettivo di coinvolgere 150 regioni europee e realizzare 75 progetti dimostrativi. L’obiettivo è mostrare soluzioni concrete per rafforzare la resilienza climatica a livello locale, con azioni basate sull’evidenza scientifica. L’iniziativa è parte della strategia di adattamento europea riportata da ENEA.
L’articolo Allerta ambientale ENEA nel progetto europeo healthRiskADAPT proviene da All Green Friends.