Pubblicato il: 30/08/2025
È successo a un automobilista di Bergamo, soprannominato “il furbetto della Mercedes“. Luomo ha lasciato la sua auto allOriocenter, vicino allaeroporto di Orio al Serio, per oltre un mese durante le vacanze. Quello che non aveva calcolato è che anche i parcheggi dei centri commerciali sono soggetti al Codice della strada. In particolare, lart. 158, comma 1 del Codice della strada vieta la sosta sui marciapiedi, in modo da intralciare la visibilità di segnaletica o semafori, e la fermata in corrispondenza di passaggi a livello, gallerie, curve o intersezioni. La violazione di queste norme comporta sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la decurtazione di punti dalla patente. La Mercedes è così diventata bersaglio di almeno venti multe e di decine di messaggi ironici lasciati dai passanti sulla carrozzeria ormai piena di polvere, dal sarcastico “buon rientro” al diretto “pirla“.
Sanzioni ripetute e conti salatissimi
Le conseguenze economiche possono essere davvero pesanti. La multa per divieto di sosta parte da 29,40 euro se pagata entro cinque giorni, salendo a 42 euro dopo tale termine. Considerando il caso della Mercedes, parcheggiata per settimane, il totale può superare 800 euro. E non finisce qui: il Codice della strada permette di multare lo stesso veicolo ogni 24 ore, quindi chi lascia lauto nello stesso posto per giorni o settimane rischia di accumulare multe consecutive. Questa regola è particolarmente severa nelle zone vicine a stazioni e aeroporti, dove la sicurezza e la gestione della viabilità sono fondamentali. Una furbata, in queste aree, può prosciugare il conto bancario prima ancora di rendersi conto del danno.
Non è solo una questione di soldi
Oltre al danno economico, ci sono problemi di sicurezza da considerare. Secondo il sindaco di Orio al Serio, Alessandro Colletta, ogni notte fino a 300 auto rimangono parcheggiate abusivamente nei pressi dellOriocenter. Tutto ciò comporta rischi per la sicurezza, problemi di viabilità e aumento delle possibilità di furti o atti di vandalismo. Per questo motivo, la polizia locale effettua controlli costanti, anche nelle ore notturne, sanzionando decine di veicoli ogni giorno. Lasciare lauto “solo per un attimo” può, quindi, trasformarsi in un vero incubo al ritorno dalle vacanze, tra multe, danni e stress.
Meglio pagare il parcheggio
Il messaggio è chiaro: non calcolare solo il risparmio sul parcheggio, perché il rischio economico e legale è reale. Tra multe accumulate, possibili furti e controlli continui, quello che sembra un piccolo trucco può diventare un grande problema. La soluzione migliore resta parcheggiare in aree autorizzate o private, anche a pagamento, per partire sereni e senza sorprese. Rispettare le regole del Codice della strada, soprattutto nei parcheggi vicino a stazioni e aeroporti, non è solo una questione di legge, ma di sicurezza per te e per chi ti circonda.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]