Written by 3:40 pm Views: [tptn_views]

Bonus adozioni internazionali, rimborsi fino a 12.500 euro: ecco a chi spetta, requisiti, come fare domanda e scadenza

Pubblicato il: 19/09/2025

Dal 10 settembre 2025 è possibile presentare domanda per ottenere il contributo previsto dal Bonus adozioni internazionali, l’agevolazione economica promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia per sostenere le spese adottive sostenute nel corso del 2024.
Il contributo può arrivare fino a 12.500 euro e varia in base all’ISEE del nucleo familiare. Le domande potranno essere inviate entro il termine ultimo dell’8 dicembre 2025, attraverso il portale online dedicato.

A chi spetta il Bonus adozioni internazionali 2025?
Possono richiedere il contributo le famiglie che, nel corso del 2024, hanno concluso una procedura di adozione internazionale e soddisfano i seguenti requisiti:

  • entrambi i genitori devono essere residenti in Italia;
  • l’adozione deve essere stata autorizzata con ingresso e residenza permanente in Italia del minore;
  • in alternativa, l’adozione deve essere riconosciuta dal Tribunale per i Minorenni, come previsto dall’art. 36, comma 4 della L. n. 184 del 1983, sulla base di una decisione straniera.

Il riferimento normativo è il decreto ministeriale del 22 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 settembre.

Il rimborso delle spese adottive è modulato secondo l’ISEE del nucleo familiare, con i seguenti importi massimi:

Fascia ISEE Importo massimo rimborsabile
Fino a 25.000 euro 12.500 euro
Da 25.000,01 a 40.000 euro 9.600 euro
Oltre 40.000,01 euro 7.000 euro
In assenza di ISEE 7.000 euro (con requisiti validi)

Il contributo copre esclusivamente le spese documentate e certificabili, direttamente legate al completamento della procedura di adozione, tra cui:
  • legalizzazione e traduzione dei documenti;
  • visti e pratiche burocratiche;
  • spese di soggiorno e trasferimento all’estero;
  • spese post-adottive.

È importante notare che l’importo riconosciuto sarà ridotto di eventuali altri contributi pubblici ricevuti per le stesse spese, anche da parte di enti locali.

È previsto un ulteriore contributo economico per le famiglie che adottano minori con bisogni speciali (“special needs”), come definiti dalla Guida alle buone prassi del 2009 redatta dal Permanent Bureau della Conferenza dell’Aja.

Anche in questo caso, l’importo varia in base all’ISEE:

Fascia ISEE Contributo aggiuntivo
Fino a 25.000 euro 3.750 euro
Da 25.000,01 a 40.000 euro 1.920 euro
Oltre 40.000,01 euro 700 euro

Questo contributo non è soggetto a tassazione IRPEF.

Le famiglie interessate possono presentare domanda a partire dal 10 settembre 2025 ed entro la data di scadenza fissata per l’8 dicembre 2025.
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale ufficiale "Adozione Trasparente", accedendo con credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica).
All’interno della piattaforma sarà necessario compilare l’istanza in tutte le sue parti e allegare la documentazione richiesta (art. 3 D.M. 22 luglio 2025).

Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close