Pubblicato il: 24/09/2025
L’investimento complessivo, pari a circa 300 milioni di euro, coprirà un piano triennale con scadenza fissata al 2027. In questi tre anni saranno attivati bandi di concorso, scorrimenti di graduatoria e procedure di mobilità, con l’obiettivo dichiarato di rinnovare la macchina amministrativa e potenziare le strutture statali.
Le assunzioni nei Ministeri: Difesa, Interni e Giustizia in primo piano
Il Ministero della Difesa sarà tra i principali protagonisti del piano assunzionale, con 2.424 ingressi complessivi distribuiti nell’arco del triennio. Rilevante anche il rafforzamento del Ministero dell’Interno, che vedrà 550 nuove assunzioni nel 2025 e ulteriori 1.072 tra il 2026 e il 2027, per un totale che supera le 1.600 unità.
Il Ministero della Giustizia potrà contare su 400 nuovi posti, mentre al MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – sono previsti 311 inserimenti. Per il Ministero della Cultura, invece, il piano prevede 550 assunzioni a tempo indeterminato.
Il MEF invece inserirà 187 figure tra dirigenti, funzionari e assistenti.
Infine, la Presidenza del Consiglio e il Dipartimento della Protezione Civile rafforzeranno i propri organici con poco meno di 50 unità.
Agenzia delle Entrate: oltre 1.200 posti disponibili
Grande attenzione anche al reclutamento nelle Agenzie fiscali. L’Agenzia delle Entrate potrà assumere 1.272 unità a tempo indeterminato. La parte più consistente riguarda l’area funzionari, con 1.015 posti messi a concorso, ai quali si aggiungono 40 assunzioni tramite mobilità e 15 riammissioni in servizio. Le nuove risorse andranno a rafforzare settori chiave come il controllo fiscale, i servizi ai contribuenti e le attività di accertamento.
INPS: assunzioni tra medici, dirigenti e funzionari
Il piano straordinario interessa anche l’INPS, che avvierà oltre 1.500 reclutamenti. Nel dettaglio, sono previsti:
- 24 dirigenti di I e II fascia, selezionati con diverse procedure (concorso pubblico , corso-concorso SNA, mobilità);
- 23 medici, reclutati tramite concorso, scorrimento di graduatorie e mobilità;
- 6 professionisti tecnici e statistici;
- 1.140 funzionari, la quota più rilevante dell’intero programma.
Un’occasione per chi cerca lavoro nella P.A.
Nei prossimi mesi saranno pubblicati i primi bandi di concorso, che definiranno i requisiti di partecipazione e le modalità di selezione.
Per chi aspira ad entrare negli organici della Pubblica Amministrazione, si tratta di un’opportunità concreta, con posizioni che spaziano dai profili amministrativi a quelli tecnici, fino ai dirigenti.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]