Dexelance, in collaborazione con Meridiani e Metaverso (Gruppo Horsa), ha presentato al Salone del Mobile 2025 MIA, la sua innovativa piattaforma di AI generativa per arredamento. Il progetto mira a rivoluzionare la customer experience e i processi di progettazione, consentendo la creazione di ambientazioni realistiche e personalizzate in pochi istanti. Meridiani è il primo brand del gruppo ad adottare questa tecnologia, con un’implementazione completa prevista entro settembre/ottobre 2025.
Come funziona MIA: creatività e precisione con l’AI
MIA combina una piattaforma di intelligenza artificiale generativa con un sistema di addestramento specifico sui prodotti e lo stile dei brand. Questo significa che non solo genera immagini e scenari di interior design, ma lo fa rispettando color palette, materiali, brand identity e finiture. L’obiettivo è fornire suggestioni visive per nuovi ambienti, aiutando designer e clienti a immaginare “come potrebbe essere Meridiani a casa tua” o a creare soluzioni completamente nuove partendo da uno spazio vuoto.
Uno strumento pensato per il B2B: negozi e designer al centro
MIA è pensata principalmente per un utilizzo B2B, con tre categorie di utenti principali:
- Negozi di arredamento, per mostrare ai clienti possibili soluzioni d’arredo personalizzate.
- Interior designer e architetti, per velocizzare la fase di progettazione e migliorare l’interazione con i clienti.
- Partner e rivenditori, che potranno accedere alla piattaforma a partire dal 2026.
Uno degli aspetti più avanzati della piattaforma è la possibilità di descrivere una stanza in modo dettagliato, specificando parametri di affinità per ottenere proposte su misura con i prodotti del brand.
Il futuro dell’AI generativa nel design: la visione di Dexelance
L’obiettivo a lungo termine di Dexelance è espandere MIA a tutti i brand del gruppo, creando un ecosistema digitale integrato per il settore arredamento. Riccardo Franco e Mirco Cervi, Chief Digital Officer di Dexelance, hanno sottolineato il potenziale dell’AI generativa per arredamento:
“Immagino che gli studi di architettura più innovativi possano in futuro creare e addestrare il proprio agente AI, personalizzato sul loro stile specifico e integrato con i brand e i prodotti partner con cui lavorano. L’obiettivo finale è offrire strumenti sempre più evoluti per migliorare la progettazione, semplificare il lavoro dei professionisti e avvicinare sempre di più il consumatore alla sua casa ideale.”
Con un debutto previsto nel 2026 per rivenditori, designer e architetti, MIA rappresenta un passo concreto verso il futuro della progettazione digitale nel mondo dell’arredamento.
L’articolo AI generativa per arredamento: Dexelance e Meridiani al Salone proviene da Futuratech.