Written by 4:00 pm AMIU, Axpo, comitato, csrd, Energia, erica, ESG, futuro sostenibile, Italia, people, planet, sostenibilità, transizione energetica Views: [tptn_views]

Axpo Italia presenta il Profilo di Sostenibilità 2023/2024

Axpo Italia, quinto operatore nel mercato libero dell’energia in Italia, ha pubblicato il suo Profilo di Sostenibilità relativo all’anno fiscale 2023/2024, un documento che illustra gli impegni dell’azienda verso la transizione ecologica. Il report segue le linee guida del Sustainability Report di Axpo Group e si articola secondo il modello Axpo 4P (Planet, People, Principles, Progress), rinnovando gli obiettivi di sostenibilità aziendale e delineando le strategie a favore di un sistema energetico ed economico più sostenibile.

Venticinque anni di impegno verso un’energia sostenibile

Axpo Italia festeggia 25 anni di attività nel nostro Paese, un periodo che l’ha vista evolvere come promotore di soluzioni innovative per la sostenibilità, supportando le imprese e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Con il nuovo Profilo di Sostenibilità, l’azienda rinnova il proprio impegno, aggiornando le attività e gli obiettivi per l’anno fiscale 2023/2024. Il documento, redatto in collaborazione con l’advisor The European House of Ambrosetti, è un elemento centrale nella strategia aziendale di Axpo Italia per favorire un approccio responsabile ed etico nel settore energetico, mantenendo al contempo la profittabilità economica.

Impegno verso il net-zero entro il 2050

Axpo Italia continua a lavorare per il raggiungimento dell’obiettivo di net-zero entro il 2050, attraverso una continua decarbonizzazione lungo tutta la catena del valore. L’azienda, allineata agli standard GRI 2021, ha aggiornato l’analisi di materialità, identificando i temi chiave dal punto di vista ambientale, sociale e di governance, in linea con gli obblighi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il Profilo di Sostenibilità offre una visione chiara su come Axpo Italia affronta le sfide globali legate al cambiamento climatico, puntando a ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche aziendali etiche.

Iniziative a favore dell’ambiente e delle persone

Nel pilastro “Planet”, Axpo Italia si conferma partner privilegiato delle imprese e dei cittadini nel processo di transizione energetica. Tra le principali iniziative, spiccano i Power Purchase Agreement (PPA), contratti a lungo termine che favoriscono l’acquisto di energia verde. Un esempio significativo è il Corporate PPA con Saint Gobain, che prevede una fornitura di 22 GWh annui da energia rinnovabile per 10 impianti in Italia, contribuendo a una riduzione dei rischi energetici per le imprese. L’efficienza energetica, un altro ambito centrale per Axpo Italia, è promossa attraverso oltre 400 progetti, tra cui impianti fotovoltaici e sistemi di cogenerazione, con un risparmio di oltre 10.000 tonnellate di CO2 nel periodo di riferimento.

L’azienda è anche protagonista in iniziative di mobilità elettrica e ha siglato una partnership con Coop Alleanza 3.0, per un autoconsumo efficiente nelle sue strutture, con una capacità stimata di 4,7 MW.

Sostenibilità sociale e inclusione

Nel pilastro “People”, Axpo Italia mette al centro il benessere dei propri dipendenti e la creazione di valore per le comunità in cui opera. Con una forza lavoro composta per il 50% da donne e uomini, l’azienda ha ottenuto la certificazione “Great Place to Work” e si impegna a promuovere politiche di parità di genere e di diversità. Axpo Italia ha inoltre raddoppiato il congedo di paternità, favorendo il benessere familiare dei propri dipendenti. L’azienda ha investito oltre 6.800 ore nella formazione e nello sviluppo professionale, rafforzando la propria cultura aziendale inclusiva.

Attività a favore della comunità

Axpo Italia ha partecipato anche ad attività di sensibilizzazione ambientale come la campagna di plogging organizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. In collaborazione con ERICA e Amiu Genova, l’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 60 volontari e il recupero di 170 kg di rifiuti lungo la spiaggia di Pegli. Inoltre, Pulsee Luce e Gas ha supportato il Torneo Ravano, un evento che promuove l’integrazione sociale tra i giovani.

Principi di responsabilità ed etica

Nel campo dei “Principles”, Axpo Italia ha implementato un solido sistema di Corporate Governance, con un Comitato ESG che supervisiona le strategie di sostenibilità aziendale. L’azienda ha anche adottato un Business Continuity Plan per garantire la continuità operativa in caso di eventi critici e ha sviluppato un Codice di Condotta che promuove la responsabilità etica lungo tutta la sua filiera di approvvigionamento.

Innovazione e progressi nel settore energetico

Nel pilastro “Progress”, Axpo Italia ha avviato importanti progetti di innovazione, come la costruzione di un impianto di produzione di biometano in Basilicata, che, una volta operativo, produrrà circa 45 GWh di energia rinnovabile all’anno. Questo progetto non solo valorizza gli scarti agricoli, ma contribuisce alla creazione di un’economia circolare nel settore energetico.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“La creazione di valore da parte di un’impresa si è trasformata nella nostra epoca e richiede la capacità di generare ricchezza in ambito economico-finanziario, ma anche ambientale e sociale. In ottica sostenibile, significa saper individuare un punto di equilibrio tra gli obiettivi di business e quelli che riguardano la biosfera e le comunità con cui si relaziona.  Axpo Italia ha inglobato questa prospettiva nella propria identità, operando attivamente per apporre valore all’interno della filiera dell’energia italiana e dar vita a una transizione ecologica accessibile ed equa. Il Profilo di Sostenibilità rappresenta quindi uno strumento prezioso per monitorare lo stato di avanzamento del nostro impegno” ha dichiarato Salvatore Pinto, Presidente di Axpo Italia.

Simone Demarchi, Amministratore Delegato di Axpo Italia, ha aggiunto: “In un mercato in continua evoluzione, l’ascolto e l’empatia sono diventati elementi fondamentali per sviluppare soluzioni innovative capaci di rispondere alle esigenze di imprese e famiglie. Axpo Italia si pone come catalizzatore della transizione energetica, valorizzando il dialogo e la collaborazione con tutti i suoi stakeholder per costruire un futuro energetico più sostenibile. Il Profilo di Sostenibilità offre una testimonianza concreta di questo impegno: una panoramica sulle iniziative e i progetti che l’azienda porta avanti per dare forma all’energia di domani” 

Axpo Italia si conferma quindi come un punto di riferimento nel settore energetico, puntando a rafforzare il proprio ruolo come catalizzatore della transizione energetica e a supportare le imprese e le famiglie verso un futuro più sostenibile.

L’articolo Axpo Italia presenta il Profilo di Sostenibilità 2023/2024 proviene da All Green Friends.

[mc4wp_form id="5878"]
Close