Written by 9:40 am Views: [tptn_views]

Agenzia delle Entrate, nuovo concorso per 350 posti a tempo indeterminato: ecco i dettagli, requisiti e prove d’esame

Pubblicato il: 27/04/2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, ad aprile 2025, un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari nell’ambito della fiscalità internazionale e dell’adempimento collaborativo. Questa selezione rappresenta un’importante opportunità per i laureati in Giurisprudenza, Economia e discipline affini, desiderosi di trovare un impiego nella pubblica amministrazione e di contribuire alla modernizzazione del sistema fiscale italiano.

L’obiettivo del bando è rafforzare le Direzioni centrali dell’Agenzia – in particolare la Direzione Grandi Contribuenti e la Direzione Internazionale di Roma e Milano – con figure in grado di gestire pratiche di fiscalità cross-border, di coordinare gli strumenti di cooperazione con autorità estere e di supportare i processi di adempimento collaborativo tra fisco e contribuente. I vincitori saranno destinati soprattutto alle sedi di Roma e Milano, dove operano i reparti specializzati.

Per partecipare è necessario rispondere ai seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  2. idoneità fisica all’impiego;
  3. posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (se dovuti);
  4. una laurea triennale in discipline economiche e/o giuridiche, oppure magistrale in Giurisprudenza, Economia, Economia e Commercio, o titoli equipollenti;
  5. conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 (QCER).
È inoltre necessario il versamento di un contributo di partecipazione pari a 10 euro.

La selezione si articolerà in due fasi:

  • prova scritta, suddivisa in due parti. La prima consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie indicate dal bando; la seconda sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese da parte dei candidati. A tal fine, verranno presentati loro dei casi pratici a cui dovranno rispondere in lingua inglese. Tale prova è mirata a verificare le competenze tecniche dei candidati, oltre alla loro capacità di argomentarle in lingua inglese e di comprendere il testo;
  • prova orale, consistente in un colloquio sulle stesse materie della prova scritta e nella verifica approfondita della competenza linguistica in inglese attraverso domande orali.
Il superamento di entrambe le prove è indispensabile per l’inserimento in graduatoria definitiva.

Il bando ufficiale prevede che la prova scritta (articolata in domande a risposta multipla) riguardi le seguenti materie:

  1. diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  2. diritto civile e commerciale;
  3. diritto amministrativo;
  4. contabilità aziendale;
  5. elementi di diritto penale, con particolare focus sui reati tributari;
  6. lingua inglese (con quesiti teorici e pratici in lingua).
Questa articolazione riflette l’esigenza di formare funzionari poliedrici, capaci di gestire aspetti sostanziali (tributari e civili), procedurali (amministrativi) e contabili, nonché di operare efficacemente in un contesto internazionale grazie alla padronanza dell’inglese.

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata del portale dell’Agenzia delle Entrate (portale unico del reclutamento “inPA”), entro il 22 maggio 2025, ore 18:00. La documentazione richiesta consiste in un’autocertificazione sui requisiti, nel curriculum vitae e nella ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione. Inoltre, il candidato dovrà essere in possesso, al momento di presentazione della domanda, di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
È consigliabile verificare tempestivamente la completezza della documentazione e il corretto caricamento dei file per evitare esclusioni d’ufficio.

Il bando prevede riserve e preferenze per:

  • volontari delle Forze Armate (fino al 30% dei posti);
  • categorie protette e altre specifiche situazioni riconosciute dalla normativa vigente.
Tali misure mirano a valorizzare il servizio militare volontario e a garantire pari opportunità anche a soggetti con disabilità o altri requisiti speciali.

Per una preparazione efficace, è consigliato ricorrere ai seguenti strumenti:

  1. manuali specifici: scegliere testi aggiornati al 2025, con esercizi svolti e commentati;
  2. simulazioni di prove: esercitarsi con quiz a tempo per abituarsi al formato a risposta multipla;
  3. aggiornamenti normativi: monitorare le novità fiscali e i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate;
  4. potenziamento della lingua inglese: lezioni mirate al livello B2 e conversazioni su temi tecnici.
Il concorso per 350 funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia delle Entrate offre un’occasione unica per entrare a far parte dell'organico di un ente chiave della fiscalità italiana. Pianificazione, studio mirato e familiarità con le procedure online sono elementi essenziali per superare con successo le prove e ottenere un posto nella graduatoria finale.

Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close