Written by 3:40 pm Views: [tptn_views]

Animali in aereo, cambiano le regole, ora potrai portare in cabina anche cani e gatti di taglia grande: novità ENAC

Pubblicato il: 13/05/2025

Animali domestici in cabina e non più in stiva: la novità è stata deliberata lo scorso 12 maggio dal consiglio di amministrazione di ENAC.

A caldeggiare la modifica è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che ha commentato, unitamente all'Associazione Italiana Veterinari, con soddisfazione l'approvazione del provvedimento.

Il trasporto degli animali domestici nella stiva degli aerei, infatti, è un argomento che ha sempre suscitato molte preoccupazioni per i rischi legati alla questione della pressurizzazione.
La pressurizzazione degli aerei è il processo atto a mantenere la pressione interna della cabina e della stiva ad un livello confortevole e sicuro per i passeggeri e l'equipaggio. Questo è fondamentale poiché l'elevata pressione atmosferica è significativamente inferiore a quella al livello del mare, il che potrebbe causare problemi respiratori e altre complicazioni.

Anche se la stiva è pressurizzata, la pressione sarà comunque inferiore a quella al livello del mare. Questo può essere problematico per animali con difficoltà respiratorie preesistenti e per quelle razze brachicefale (come i bulldog o i gatti persiani) che, già di per sé, soffrono maggiormente gli sbalzi di pressione. Inoltre, le temperature interne delle stive, anche in quelle pressurizzate, generalmente sono meno controllabili rispetto alla cabina dei passeggeri e gli animali potrebbero essere esposti a sbalzi di temperatura, specialmente durante il carico e lo scarico dell'aereo.

Cosa cambia con l'approvazione della nuova delibera ENAC?

Sino ad oggi, in cabina possono accedere solo animali di piccole dimensioni in appositi trasportini, da posizionare ai piedi del proprio posto. Era previsto, inoltre, un peso massimo di 10 kg comprendente sia l'animale sia il contenitore. Adesso, invece la delibera Enac afferma che «è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasporto può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio».
Si tratta, quindi, di una modifica che segna una svolta non solo in termini di comodità, ma anche di benessere e sicurezza per gli animali.

Ma cosa deve intendersi per «peso massimo previsto per un passeggero medio»?
Se si viaggia in aereo la stima del peso massimo è importante perché consente, per ogni singolo volo, di tarare la capacità di carico dei velivoli in base al numero di posti e alla composizione dei passeggeri (un numero maggiore di bambini significa un peso complessivo minore) e di determinare, per questioni di bilanciamento, sia la quantità di carburante e altri materiali, sia la disposizione dei posti. Il peso massimo si può stimare in circa 74-76 kg, considerando che lo studio dell'Agenzia europea per la sicurezza in volo lo determina in 84 kg, ma compreso di bagaglio a mano (che ha regole variabili da vettore a vettore).
Per i cani di dimensioni molto più grandi, quelli che non potranno essere alloggiati in un trasporto idoneo a stare sul sedile con le prescrizioni di sicurezza, i proprietari dovranno continuare a valutare l'opzione del viaggio nella stiva pressurizzata. Questo avviene all'interno di contenitori rigidi di maggiori dimensioni, che vengono caricati dal personale degli aeroporti secondo precisa procedura. Questo servizio di solito non è garantito dalle compagnie low cost.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close