Pubblicato il: 08/01/2025
I dati Istat sugli incidenti domestici parlano chiaro, indicando che ogni anno gli incidenti domestici sono – mediamente – circa due milioni e mezzo. Attenzione, però: questa cifra fa riferimento ai soli infortuni segnalati perché sfociano nell'intervento del medico o del personale sanitario del pronto soccorso. Moltissimi altri infortuni restano sconosciuti e confinati all'interno delle mura domestiche.
In particolare, l'assicurazione Inail casalinghe e casalinghi si rivolge a coloro che compiono le faccende domestiche ogni giorno, esponendosi ai relativi rischi (cadute da scale, ustioni, scivolamenti su pavimenti bagnati ecc.) e – come indica il sito web ufficiale di Inail – anche per il 2025 la relativa polizza è da considerarsi obbligatoria per legge. Tuttavia, per la specifica natura del lavoro domestico, per l'impossibilità di disporre controlli nelle abitazioni e per l'assenza di una sorta di registro o elenco delle casalinghe e dei casalinghi, non sono previste sanzioni per chi non adempie all'obbligo.
L'Istituto sottolinea che tale assicurazione si rivolge a chi, donna o uomo:
- ha un'età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- si occupa in modo volontario, abituale, esclusivo e gratuito dei lavori in casa.
Ma come funziona e cosa fare in concreto per la stipula dell'assicurazione casalinghe Inail? Ecco in sintesi:
- in ipotesi di prima iscrizione, l'interessato/a dovrà effettuarla tramite il sito Inail, accedendo ai servizi online con Spid, Cie o Cns. In particolare l’iscrizione sarà possibile utilizzando l’apposito servizio "Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento", a cui seguirà l'invio della mail di conferma con l'avviso di pagamento PagoPA. Quest'ultimo includerà il codice IUV per il pagamento della polizza negli uffici postali o bancari, ricevitorie, tabaccai, supermercati, o anche online (sul sito Inail, di Poste Italiane, della propria banca o tramite l'app IO). Inail rimarca che la prima iscrizione è possibile in ogni periodo dell’anno, dettagliando il giorno nel quale è cominciata l’attività di casalinga o casalingo. La copertura assicurativa scatterà dal giorno successivo al versamento del premio.
- in ipotesi di rinnovo da parte delle persone già iscritte, invece, Inail invia – entro la fine di ogni anno – una comunicazione ad hoc con l’avviso di pagamento PagoPA precompilato, i dati anagrafici e la somma da versare entro il 31 gennaio. In ogni caso, lo stesso avviso è comunque disponibile anche sui servizi web Inail previsti per l’assicurazione casalinghe e sull’app IO.
In tali circostanze, al fine dell'iscrizione o del rinnovo della polizza, sarà necessario usare ogni anno il servizio online "Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva".
Ricordiamo a che cosa si ha diritto in caso di infortunio:
- se dall’incidente scaturisce un’inabilità permanente compresa tra il 6% e il 15%, spetterà una prestazione una tantum, rivalutabile, corrispondente a 337,41 euro;
- se l’invalidità permanente corrisponde o è superiore al 16%, spetterà una rendita mensile, proporzionale all’invalidità, che può toccare la cifra di 1.454 euro mensili;
- se si è in presenza di alcune menomazioni gravi e di un’invalidità totale, l'assicurato/a avrà diritto anche all’assegno per l’assistenza personale continuativa, corrispondente a 632,94 euro mensili.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]