Pubblicato il: 15/11/2025
In Italia, chi rientra in questa fascia può accedere a riduzioni su tributi locali, agevolazioni postali, esenzioni sanitarie e tariffe telefoniche dedicate. Queste misure, considerate singolarmente, possono apparire contenute ma, sommate nel corso dell’anno, consentono un risparmio significativo, utile per alleggerire il bilancio familiare.
È importante tenere presente che la normativa relativa agli aiuti non è uniforme su tutto il territorio nazionale e può variare da Comune a Comune. Alcune agevolazioni, inoltre, non vengono riconosciute automaticamente, ma devono essere richieste presentando specifica documentazione. Per questo è consigliabile verificare la propria situazione presso gli uffici comunali, i Caf o i patronati, così da conoscere i propri diritti e non perdere opportunità di risparmio.
Sconto TARI: come ottenerlo e chi vi ha diritto
Lo sconto o l’esenzione dalla TARI, la tassa sui rifiuti. Tuttavia, non esiste una legge nazionale che stabilisca una riduzione automatica al compimento dei 70 anni. L’agevolazione è infatti regolata dai Comuni, che definiscono criteri e requisiti in modo autonomo.
Di norma:
- lo sconto può essere parziale o totale;
- è spesso collegato al valore dell’ISEE;
- favorisce persone sole o nuclei familiari ristretti con redditi contenuti.
- certificazione ISEE aggiornata;
- autocertificazione sulla composizione del nucleo familiare;
- documento di identità.
L’esenzione dal pagamento del Canone Rai non rientra direttamente nelle agevolazioni previste a favore degli over 70, poiché scatta al compimento dei 75 anni. Tuttavia, rappresenta un aiuto che molte persone si trovano a richiedere pochi anni dopo l’ingresso nella fascia dei beneficiari principali.
L’esenzione spetta a chi:
- ha almeno 75 anni compiuti;
- ha un reddito familiare complessivo fino a 8.000 euro;
- non convive con altri percettori di reddito (escluse colf e badanti).
Esenzione ticket sanitario : requisiti reddituali e procedura
Tra i benefici più rilevanti a favore di chi ha meno di 70 anni rientra l’esenzione dal ticket sanitario, anche se questa può essere riconosciuta già a partire dai 65 anni. La condizione principale è che il reddito familiare complessivo non superi 36.151,98 euro.
In molti casi l’esenzione è registrata automaticamente nei sistemi sanitari regionali. Qualora non risultasse attiva, è possibile presentare un’autocertificazione presso la propria ASL, oppure attraverso il medico di medicina generale.
Questa misura è di particolare rilievo, considerando l’aumento della frequenza delle visite e degli esami diagnostici nella terza età.
Bollettini postali: quanto si risparmia con la tariffa ridotta di Poste Italiane e come richiedere lo sconto
Un altro beneficio riguarda il pagamento dei bollettini allo sportello postale. Poste Italiane applica una tariffa ridotta a chi ha almeno 70 anni, ma la riduzione non avviene in modo automatico: deve essere richiesta al momento dell’operazione.
Indicativamente:
- bollettino F35 (standard): passa da 2,13 euro a 1,13 euro;
- bollettino precompilato (ad esempio per multe): passa da 2,49 euro a 1,49 euro.
Si tratta di un risparmio apparentemente piccolo, ma che può sommarsi nel corso dell’anno, specialmente per chi utilizza regolarmente questo tipo di servizio per il pagamento di bollette, imposte o quote associative.
Offerte telefonia: tutti gli sconti attivi su rete fissa e mobile
Anche le tariffe telefoniche possono rientrare nel quadro delle agevolazioni pensate per gli over 70. Alcuni operatori, fra cui TIM, hanno infatti introdotto dei pacchetti dedicati sia per la rete fissa sia per la telefonia mobile, con condizioni economiche vantaggiose e servizi pensati per favorire un uso semplice e inclusivo.
Per la rete fissa possono essere previsti sconti sul canone e minuti gratuiti verso numeri nazionali. Per la rete mobile sono disponibili offerte con minuti illimitati, pacchetti dati modulati in base alle esigenze e assistenza agevolata. Si tratta di agevolazioni che contribuiscono non solo al risparmio, ma anche al mantenimento dei contatti e all’inclusione sociale, aspetti centrali nella qualità della vita.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]