Pubblicato il: 23/05/2025
Di cosa si tratta?
Estate INPSieme Senior è un bando di concorso annuale che offre, a circa 4mila pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi la possibilità di fruire di soggiorni estivi dal mese di luglio a quello di ottobre. È necessario che coniugi e figli disabili compaiano nell’attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto.
In particolare, possono partecipare al concorso i pensionati:
- della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali con trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione. La titolarità del diritto deve essere posseduta per un periodo non inferiore a un anno e vigente all’atto della presentazione della domanda;
- a carico della Gestione Fondo ex IPOST.
Il pacchetto dovrà comprendere, pertanto, le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività, eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto, eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative e quant’altro previsto nel pacchetto medesimo, nonché le previste coperture assicurative.
Il contributo erogabile è determinato in base all’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto, in percentuale rispetto al valore massimo stabilito dal bando di concorso.
Soggiorni organizzati direttamente con la struttura ospitante o prenotati esclusivamente on line non rientrano nella tipologia di beneficio previsto nel bando.
Le graduatorie per l’ammissione alla vacanza vengono elaborate secondo ordine crescente di indicatore ISEE, accordando priorità di accesso ai disabili gravi, previsti dal bando.
I termini di presentazione della domanda sono stabiliti dal bando di concorso.
Per il 2025 la domanda andava presentata dalle ore 12:00 del 24 marzo 2025 alle ore 12:00 del 16 aprile 2025. Una volta pubblicata la lista dei beneficiari, il contributo INPS verrà erogato come segue:
- acconto del 20% entro il 17 luglio 2025 per i vincitori della prima graduatoria; entro il 31 luglio 2025 per i ripescati;
- saldo dell'80% entro il 27 novembre 2025 se la documentazione viene caricata entro il 28 ottobre; oppure entro il 17 febbraio 2026 se caricata entro il 13 novembre 2025.
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
- € 800,00 per il contributo riferito a un soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a otto giorni/sette notti;
- € 1.400,00 per il contributo riferito al soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a quindici giorni/quattordici notti.
L’Istituto previdenziale procederà all’eventuale scorrimento delle graduatorie una sola volta, entro il giorno 12 giugno 2025. I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie dovranno far pervenire, entro il giorno 26 giugno 2025, con le modalità indicate all’art. 10 del bando, la documentazione di cui all’art. 7, commi 1 e 2. Scaduto il predetto termine senza che sia stata trasmessa la documentazione indicata, il beneficiario ammesso con riserva verrà escluso definitivamente dal concorso.
Si ricorda che, per procedere alla compilazione della domanda, occorre:
- essere iscritti in banca dati come “richiedente” la prestazione;
- possedere le credenziali per l’accesso a tutti i servizi online messi a disposizione dall’INPS.
Nell’area riservata del servizio dedicato compare la procedura “Estate INPSinsieme Senior – Domanda”, che permette la compilazione e la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Nella sezione “Segui iter domanda” dell'area riservata sarà anche possibile consultare l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno.
Le domande di partecipazione devono essere presentate dal soggetto richiedente la prestazione, esclusivamente online, cliccando sul tasto “Utilizza il servizio” e selezionando il servizio “Portale prestazioni welfare”.
Per consultare le domande degli anni precedenti, bisogna selezionare il servizio “Estate INPSieme senior – Gestione Dipendenti Pubblici”.
Si può accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d'Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]