Pubblicato il: 06/11/2025
Le agevolazioni non riguardano solo l’elettricità, ma anche il gas e l’acqua, e possono sommarsi in casi specifici, come quelli dei nuclei che includono persone con gravi patologie e necessità mediche particolari. In questo modo, una famiglia di cinque persone con un componente malato può arrivare a risparmiare fino a 1.226 euro l’anno.
Nei paragrafi seguenti analizziamo nel dettaglio come funzionano i diversi contributi, quali sono gli importi aggiornati, a chi spettano, i requisiti da rispettare per non perdere un sostegno che, oggi più che mai, rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane.
Chi può ottenere il bonus bollette 2026 e quali sono i requisiti Isee
Il bonus bollette è riservato ai nuclei familiari con redditi bassi o situazioni di disagio economico. Per accedervi, l’Isee deve essere inferiore a 9.530 euro; tuttavia, la soglia sale fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
L’erogazione, inoltre, avviene in modo completamente automatico: l’INPS, attraverso i dati Isee, trasmette le informazioni ai gestori delle utenze, che applicano direttamente lo sconto in bolletta. Ciò consente di semplificare le procedure e di garantire che i benefici arrivino anche a chi non è in grado di presentare domande complesse.
Nonostante la procedura sia automatica, è comunque indispensabile aggiornare l’Isee ogni anno. In caso contrario, il sistema non potrà riconoscere il diritto al contributo. Per questo motivo è consigliabile rinnovare la dichiarazione già a gennaio 2026, così da non interrompere l’erogazione del beneficio.
Bonus elettrico 2026: sconti fino a 240,90 euro sulla bolletta della luce
Il bonus sociale per l’energia elettrica è nell’elenco dei diversi contributi che vanno a comporre il bonus bollette fino a 1.226 euro. Gli importi variano in base al numero dei componenti del nucleo familiare, in modo da garantire un aiuto proporzionato ai consumi effettivi. Ecco le cifre nei dettagli:
- 167,90 euro l’anno per 1 o 2 componenti (13,80 euro mensili);
- 219 euro per 3 o 4 componenti (18 euro mensili);
- 240,90 euro per oltre 4 componenti (19,80 euro mensili).
Bonus bollette idrico 2026: 50 litri di acqua al giorno gratis per ciascun componente
Nonostante sia il meno conosciuto, il bonus idrico può generare un risparmio concreto e duraturo nel tempo. Ogni componente del nucleo familiare ha diritto a 50 litri di acqua al giorno gratuiti, equivalenti a circa 18 metri cubi all’anno. Considerando un costo medio di 0,00158 euro al litro, il vantaggio economico ammonta a 28,44 euro l’anno per persona. Ciò significa che:
- una famiglia di 2 persone risparmia 56,88 euro l’anno;
- una famiglia di 3 persone 85,32 euro;
- una famiglia di 4 persone 113,76 euro;
- una famiglia di 5 persone 142,20 euro.
Bonus elettrico per disagio fisico fino a 543,85 euro: requisiti, certificazioni e importi
Oltre al bonus sociale, esiste un’agevolazione specifica per chi vive una condizione di salute delicata e deve utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. Si tratta del bonus elettrico per disagio fisico, che può essere richiesto senza limiti di Isee.
Per ottenerlo è necessario un certificato Asl che attesti la patologia, la necessità dell’apparecchiatura e il numero di ore giornaliere di utilizzo. L’importo del bonus bollette in questione varia a seconda dell’extra consumo di energia e della potenza impiegata dal macchinario. Nello specifico:
- 167,9 euro annui per un extra consumo fino a 600 kWh (potenza 3 kW);
- fino a 543,85 euro per extra consumi fino a 1.200 kWh e potenza di almeno 4,5 kW.
Bonus gas 2026: come funziona e da cosa dipende l’importo
Il bonus gas segue logiche diverse rispetto alle agevolazioni appena viste, poiché tiene conto non solo del reddito ma anche di fattori ambientali e familiari. Gli importi variano in base a:
- numero dei componenti del nucleo;
- tipo di utilizzo del gas (cottura, acqua calda, riscaldamento o tutti e tre);
- zona climatica di residenza.
Per chi utilizza il gas solo per cucinare o per l’acqua calda, gli importi sono più contenuti, ma comunque utili: 11,04 euro a trimestre per i nuclei più piccoli e 16,56 euro per quelli con almeno quattro componenti. Anche in questo caso, l’aggiornamento dell’Isee resta l’unico requisito fondamentale per ottenere l’accredito automatico.
A chi spetta e come ottenere un risparmio massimo di 1.226 euro con i bonus bollette 2026
Il risparmio complessivo per una famiglia può raggiungere livelli significativi se si sommano i diversi bonus bollette 2026 sopra elencati. Infatti, una famiglia numerosa con reddito basso e un componente affetto da grave patologia può arrivare fino a 1.226,95 euro di agevolazioni all’anno tra luce, gas e acqua.
Senza il bonus per disagio fisico, invece, il beneficio massimo è di circa 683 euro per una famiglia di cinque persone, pari a quasi 60 euro di sconto mensile sulle utenze. Ecco gli importi medi per ciascuna tipologia familiare:
- 1 componente: 496,44 euro (1.040,19 con disagio fisico);
- 2 componenti: 524,78 euro (1.068,63 con disagio fisico);
- 3 componenti: 604,32 euro (1.148,17 con disagio fisico);
- 4 componenti: 632,76 euro (1.176,71 con disagio fisico);
- 5 componenti: 683,10 euro (1.226,95 con disagio fisico).
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]