Pubblicato il: 17/04/2025
Sebbene la misura sia stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 ed entrata in vigore il 1° gennaio, la pubblicazione della circolare è stata necessaria per rendere operative le disposizioni, fornendo alle famiglie e agli operatori le indicazioni pratiche per la presentazione delle domande.
La "Carta Nuovi Nati" è un contributo economico di 1.000 euro, erogato una tantum alle famiglie per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. Il bonus è destinato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui. L'importo sarà erogato tramite una carta prepagata nominativa, utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di prodotti per l'infanzia presso esercizi convenzionati, sia fisici che online.
Per beneficiare della Carta Nuovi Nati, le famiglie devono soddisfare i seguenti requisiti:
- avere un figlio nato o adottato nel 2025;
- avere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro;
- essere residenti in Italia. Il bonus è infatti accessibile a cittadini italiani, cittadini di Stati membri dell'Unione Europea e loro familiari con diritto di soggiorno, nonché a cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo oppure di permesso di lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi.
La circolare INPS precisa che le domande dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla nascita, dall’adozione o dall’affido preadottivo del minore. Per i bambini nati o adottati prima della pubblicazione della circolare, il termine di 60 giorni decorre dalla data di pubblicazione della stessa, ovvero dal 14 aprile 2025. Viene data efficacia retroattiva alla domanda presentata dal momento di pubblicazione della circolare, proprio per garantire la partecipazione al bonus anche ai genitori di bambini nati nei primi mesi del 2025.
Oltre alla Carta Nuovi Nati, le famiglie possono beneficiare di ulteriori misure di welfare nel 2025:
- Assegno Unico Universale: Un contributo mensile per ogni figlio a carico, il cui importo varia in base all'ISEE e al numero di figli. Per le famiglie con ISEE inferiore a 17.000 euro, l'assegno può raggiungere i 2.400 euro annui per il primo figlio, con maggiorazioni per i figli successivi.
- Bonus Asilo Nido: Contributo per il pagamento delle rette dell'asilo nido, fino a un massimo di 3.600 euro annui per le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro. La misura è stata rafforzata eliminando il requisito di avere un secondo figlio con meno di 10 anni di età ai fini dell’assegnazione dell’importo massimo.
- Detrazioni Fiscali: le famiglie possono beneficiare di detrazioni fiscali fino a 1.500 euro annui per le spese sanitarie sostenute per i figli, come visite mediche, vaccinazioni, medicinali e terapie.
Per poter beneficiare delle misure a sostegno delle famiglie, introdotte nel 2025, è fondamentale che gli interessati si informino tempestivamente su requisiti e modalità di accesso ai bonus, in modo da poter usufruire pienamente delle opportunità offerte.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]