Written by 6:42 am Views: [tptn_views]

Bonus psicologo 2025, fino a 1.500 euro dall’INPS per la tua salute mentale: ecco come fare domanda, requisiti e scadenza

Pubblicato il: 18/08/2025

Con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto, sono finalmente arrivate le prime indicazioni in merito al c.d. Bonus psicologo, ovvero “il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, introdotto – come ricorda lo stesso Istituto previdenziale – dall'articolo 1-quater, comma 3 del D.L. 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15.

Cos’è il Bonus psicologo 2025
Si tratta di un aiuto economico “volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”, ma confermato anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria da Covid-19, a riprova dell’importanza di proteggere la salute mentale e il benessere psicologico dei cittadini, a fronte della perdurante e crescente diffusione di disturbi psichici tra la popolazione.

L’INPS rende noto, in particolare, che – nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 – è stato pubblicato il decreto del Ministro della Salute, emesso di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, 10 luglio 2025, recante “Ripartizione delle risorse relative al cd. “bonus psicologo” per le annualità 2024 e 2025, nonché introduzione di correttivi volti all’efficiente utilizzo del contributo”.

Chi può richiedere il Bonus psicologo 2025
Possono usufruire del bonus in parola le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico (art. 3 del citato decreto 10 luglio 2025).

Cosa copre il Bonus psicologo 2025
Il beneficio può essere utilizzato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell'ambito dell'albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all'iniziativa al Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (art. 4 del D.I. 10 luglio 2025).

A quanto ammonta il Bonus psicologo 2025
L’importo massimo attribuibile a ciascun beneficiario è di complessivi 1.500 euro; vengono riconosciuti fino a 50 euro per seduta.

Quando fare domanda
Sarà possibile presentare domanda per il c.d. Bonus psicologo a partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025.

Come chiedere il Bonus psicologo 2025
Le domande vanno presentate esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Queste le modalità alternative indicate dall’INPS:

  1. portale web dell'Istituto (http://www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche";
  2. Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

I requisiti: attenzione all’ISEE aggiornato
L’INPS ricorda poi che, come previsto dal D.I. 10 luglio 2025, al momento della presentazione della domanda il richiedente deve essere in possesso di un’ISEE (attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente), ovviamente in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

L’Istituto precisa che ulteriori, più dettagliate modalità operative saranno fornite con successivo messaggio.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close