Written by 3:40 pm Views: [tptn_views]

Codice della Strada, ecco quando e come puoi portare il cane in moto senza rischiare una multa fino a 332 euro: la legge

Pubblicato il: 11/08/2025

Chi possiede un cane o un gatto e si sposta abitualmente in moto si sarà chiesto, almeno una volta, se è possibile viaggiare su due ruote con un animale domestico. Iniziamo subito chiarendo che non è vietato trasportare animali su moto o scooter, purché nel rispetto di alcune regole.

Al riguardo, l’art. 170 del Codice della strada è piuttosto chiaro: il comma 5 della norma (rubricata “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote”) dispone che, a bordo dei veicoli a due ruote, “è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore”.

In altre parole, il trasporto è ammesso solo se l’animale è collocato in un apposito contenitore (come un trasportino, uno zaino o una gabbietta), ben ancorato al veicolo e senza che sporga di oltre 50 centimetri. Fondamentale anche che non vengano compromesse la stabilità né la possibilità di guida sicura da parte del pilota.
Chi non rispetta queste condizioni rischia una sanzione amministrativa da un minimo di 83 a un massimo di 332 euro, con l’aggiunta della perdita di 1 punto sulla patente.

La sicurezza prima di tutto
Oltre a quanto previsto dal sopra richiamato comma 5, rileva anche la disposizione di cui al comma 1 dell’art. 170, per cui il conducente di un veicolo a due ruote deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con entrambe le mani.

Pertanto, se il trasportino o la gabbietta dell’animale sono posti in una posizione tale da ostacolare i movimenti o la visibilità del conducente, si rischia comunque di incorrere in una sanzione. In altre parole, non è sufficiente che l’animale sia al sicuro, serve anche che non interferisca con la guida.
Per questo motivo, i cani di taglia medio-grande non sono adatti al trasporto in moto standard. In questi casi, le soluzioni più sicure e legali passano da accessori più strutturati, come il sidecar omologato, sempre corredato da un contenitore che protegga l’animale durante il viaggio.

Quali strumenti usare per trasportare un animale in moto?
Ecco una panoramica dei principali sistemi omologati per il trasporto sicuro di animali in moto:

  • zaino per animali di piccola taglia: ideale per gatti o cani piccoli, è comodo e permette un buon controllo durante la guida;
  • seggiolino posteriore per cani: un supporto fisso installato nella parte posteriore del veicolo, pensato per animali di taglia maggiore;
  • sidecar omologato: la soluzione più sicura e stabile per trasportare cani di taglia medio-grande. L’animale però non può viaggiare libero: serve comunque un trasportino o una gabbia interna.

Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close