Written by 7:40 am Views: [tptn_views]

Concorsi pubblici, 232 posti per assistenti al Ministero dei Trasporti, basta il diploma: ecco requisiti e prove d’esame

Pubblicato il: 05/11/2025

È un periodo ricco di concorsi pubblici e, con il pieno sblocco del turnover atteso per il prossimo anno, aumenteranno ancora di più. Al momento, intanto, nuove opportunità di lavoro – per diplomati – arrivano da una nuova selezione finalizzata ad assumere 232 persone presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT, profilo assistente con contratto a tempo indeterminato. Una buona occasione per chi sogna il posto fisso presso gli uffici centrali dello Stato, ma non ha intrapreso e concluso un percorso universitario.

Il concorso è possibile grazie al DPCM del 7 agosto scorso, testo che ha dato l'ufficiale via libera alla stesura di un bando mirato a occupare gran parte delle 325 unità che, secondo il piano straordinario di reclutamento nella P.A., saranno – entro fine anno – integrate nel personale ministeriale. Come reso noto nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre scorso, il decreto in oggetto prevede l'ingresso di un totale di 9.300 nuove risorse nel pubblico impiego, tramite nuove procedure concorsuali. E, secondo quanto stabilito dal piano straordinario, il MIT potrà inserire complessivamente 559 dipendenti nel triennio 2025–2027.

Secondo le prime anticipazioni sulla futura selezione e sulle disposizioni del bando, che sarà pubblicato a breve, il titolo di studio minimo richiesto non sarà la laurea, ma – con tutta probabilità – il diploma di scuola secondaria di secondo grado, detto anche diploma di maturità. Questa infatti è la consuetudine per le selezioni degli assistenti. Ovviamente, però, la selezione sarà aperta anche ai laureati. Tuttavia, le disposizioni di dettaglio contenute nel bando potrebbero imporre il completamento di indirizzi di studio specifici, in base ai profili da coprire.

Come in tutti concorsi pubblici, i candidati dovranno, inoltre, avere i requisiti generali di accesso, come la cittadinanza italiana, il pieno godimento dei diritti civili e politici e l'assenza di situazioni di incompatibilità con il ruolo (ad esempio condanna penale che comporti l'interdizione dai pubblici uffici).

Le prove d'esame potranno essere due, oppure tre. Al fine di fare una prima scrematura, potrebbe infatti essere prevista una prova preselettiva – un quiz a risposta multipla su cultura generale, logica o sulle materie indicate dal bando di concorso – nel caso in cui il numero di domande di partecipazione fosse molto alto e superiore a un limite fissato dallo stesso bando. In attesa di avere la conferma ufficiale sull'articolazione della selezione, ricordiamo che – in generale – la prova scritta può svolgersi con la redazione di un tema, la soluzione di quesiti a risposta sintetica o un test con domande a risposta multipla, sulle materie d'esame. La prova orale verterà sullo stesso programma della prova scritta, ma la commissione valuterà anche competenze informatiche e linguistiche, la capacità di ragionamento, la motivazione personale e l'attitudine al ruolo. Essendo un concorso mirato all'assunzione di assistenti, è presumibile che – tra le materie d'esame – vi saranno, ad esempio, diritto amministrativo, contabilità pubblica e la normativa sui contratti pubblici e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il bando del concorso MIT 2025 per 232 diplomati sarà presto pubblicato sul portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, ovviamente, sulla piattaforma inPA, il portale del reclutamento della Pubblica Amministrazione. In quest'ultimo ogni interessato o interessata potrà compilare e inviare la domanda di partecipazione, autenticandosi al portale con le consuete credenziali (SPID, CIE e CNS) e fornendo un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close