Pubblicato il: 05/08/2025
Formalmente, l'ipotesi di rinnovo è un impegno negoziale e, affinché il contratto aggiornato entri in vigore dispiegando tutti i suoi effetti, tale ipotesi sarà presto sottoposta alle procedure di approvazione previste dalla legge vigente. In particolare, il testo riguarda più di 6mila dirigenti e professionisti degli enti pubblici non economici, delle agenzie fiscali, i medici del Ministero della Salute, i professionisti dell'Enac e degli enti pubblici non economici.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'Aran, per il quale il nuovo testo riconosce e valorizza il ruolo strategico della dirigenza e dei professionisti delle amministrazioni centrali. Da notare, inoltre, che la trattativa si è conclusa in tempi relativamente brevi – tre mesi – in virtù della sinergia e della volontà di collaborare espressa da tutte le organizzazioni sindacali coinvolte.
L'appena citato ente ha spiegato che il nuovo contratto prevede:
- con decorrenza dal primo gennaio 2024, un incremento medio generale pari a 558 euro lordi mensili, per 13 mensilità;
- il riconoscimento di un arretrato medio quantificato in circa 9.400 euro per il periodo fino al prossimo ottobre.
Come accennato poco sopra, ci sono anche novità sul fronte prettamente normativo, tese a migliorare il pacchetto di tutele per gli statali. Con il rinnovo del contratto, infatti, oltre a disposizioni che hanno uno specifico focus sulla transizione digitale e sull'uso dell'IA al lavoro, c'è spazio anche per il potenziamento delle misure di supporto a sanità, attività culturali, istruzione, reddito. Le parti sociali sono intervenute altresì in tema di lavoro agile, definendo linee-guida aggiornate per meglio combinare carriera e vita privata e, al contempo, assicurare un efficiente livello dei servizi al pubblico.
Concludendo, la firma di questo contratto ha un'importanza strategica anche per le future attività e i dialoghi tra le parti sociali, perché consente di avviare in tempi rapidi il lavoro sulla nuova tornata contrattuale 2025-2027.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]