Pubblicato il: 01/02/2025
La riforma della professione di guida turistica prevede, infatti, la pubblicazione di un elenco nazionale delle guide turistiche con esame di accesso unico e annuale, in virtù di quanto stabilito dalla legge n. 190 del 2023, che costituisce la normativa di riforma del settore ed è parte degli interventi del Pnrr previsti per il turismo. L'obiettivo è, infatti, quello di introdurre criteri chiari uniformi in tutto il Paese.
Sul piano del requisito del titolo di studio, sarà sufficiente essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore mentre, per quanto riguarda gli altri requisiti, si tratta di quelli tipici della generalità dei concorsi pubblici, come ad esempio il pieno godimento dei diritti civili e politici. In particolare, sul piano delle abilità linguistiche è richiesta la certificazione della conoscenza di una lingua straniera al livello di competenza C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Come accennato sopra, i candidati e le candidate dovranno cimentarsi in tre distinte prove:
- scritta, da svolgere entro 90 minuti, con 80 domande a risposta multipla in materie come storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica e disciplina dei beni culturali e del paesaggio;
- orale, a cui potranno partecipare coloro che otterranno un punteggio uguale o maggiore di 25 nella precedente prova. Tale step consisterà in un colloquio, per verificare ulteriormente la preparazione nelle materie della prova scritta e appurare il livello di conoscenza di almeno una lingua straniera;
- tecnico-pratica, anch'essa subordinata al buon esito della prova precedente, consisterà in una simulazione di visita guidata in lingua italiana e in lingua straniera, su una meta determinata a sorteggio. Questo ulteriore step servirà ai selezionatori per valutare le effettive capacità di comunicazione e la padronanza delle conoscenze storico-culturali del territorio.
L'elenco in oggetto comprende dati e informazioni come, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, data di abilitazione, numero di iscrizione, specializzazioni, titoli di studio o lingue straniere conosciute.
Ricordiamo, infine, che coloro i quali intendano fare domanda di ammissione al concorso guide turistiche dovranno attivarsi entro il 27 febbraio prossimo, compilandola sul portale del reclutamento inPA, al quale si accede con le note credenziali SPID, CIE o CNS. La quota di partecipazione prevista per la selezione guide turistiche è pari a 10 euro, mentre occorrerà versare 30 euro per il rilascio del tesserino personale di riconoscimento, che comprenderà numero di iscrizione, fotografia e codice univoco di identificazione.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]