Written by 9:40 am Views: [tptn_views]

INPS, nuovi concorsi per centinaia di posti a tempo indeterminato: ecco tutte le novità, requisiti e stipendio

Pubblicato il: 01/04/2025

Nell'esigenza di potenziare i servizi previdenziali offerti ai cittadini, Inps ha redatto il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) per il triennio 2025-2027. Oltre alla creazioni di Poli specializzati e aventi, ciascuno, compiti specifici, l'iniziativa di cui all'appena citato Piano comprende anche la programmazione di distinte selezioni pubbliche atte a individuare centinaia di nuovi funzionari e assistenti, con mansioni in ambito tecnico, informatico, sanitario e non solo.

Di particolare interesse – considerato che l'ultima selezione per questo ruolo è avvenuta nel 2007 – è un bando di concorso in arrivo, mirato ad individuare 394 nuovi ispettori di vigilanza Inps, da assumere con contratto a tempo indeterminato. Ulteriori 76 unità arriveranno, invece, dal personale già in servizio nei ruoli amministrativi, che ha chiesto di cambiare famiglia professionale.

In particolare, la possibilità di nuove assunzioni per tale qualifica è dovuta alle novità di cui al decreto PNRR, convertito in legge lo scorso anno, che hanno sancito il ripristino del ruolo ispettivo in Inps. Tali integrazioni del personale si inseriscono nel piano di rafforzamento dell’attività ispettiva di Inps, per favorire sia la funzione repressiva sia quella consulenziale a sostegno delle imprese.

Oltre ai canonici requisiti generali di partecipazione – come ad esempio il possesso della cittadinanza italiana, la maggiore età o l'assenza di situazioni di incompatibilità con il ruolo – il concorso sarà rivolto a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali e comporterà una selezione basata su titoli ed esami. L'accesso a questo ruolo richiede – infatti – una solida formazione giuridico-economica, decisiva per affrontare i compiti ispettivi e le attività di controllo nei confronti di aziende, enti e contribuenti.

L'iter di selezione potrà includere una o più prove scritte e orali, oppure una sola prova scritta, in linea con le recenti semplificazioni normative. Considerata la probabile elevata partecipazione al concorso per 394 nuovi ispettori di vigilanza Inps, potrebbe essere prevista una prova preselettiva.

In attesa della pubblicazione del bando, entro i prossimi mesi, le materie da studiare saranno quelle tipiche per una selezione di questo tipo, ossia diritto tributario, diritto del lavoro, diritto amministrativo, diritto commerciale, diritto civile, diritto e procedura penale, diritto comunitario, contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

Con tutta probabilità, la selezione concorsuale comprenderà simulazioni di casi pratici di evasione contributiva, in cui i candidati saranno chiamati a provare capacità di analisi, conoscenza delle leggi vigenti e abilità nella redazione di atti ispettivi. Mentre nei colloqui orali con i candidati non mancheranno domande sulla normativa antiriciclaggio, oggi di estremo rilievo nelle attività di vigilanza.

Gli ispettori di vigilanza Inps sono funzionari con il compito di verificare il rispetto delle regole in materia di contributi previdenziali e assistenziali, agendo – quindi – a diretto contrasto dell'evasione contributiva e garantendo che i datori di lavoro rispettino gli obblighi nei confronti dei lavoratori e dell'istituto di previdenza. In base ai dati aggiornati, la retribuzione lorda annua per tale figura professionale si attesta intorno a 26.440,36 euro, corrispondenti a circa 1.800 euro netti mensili, con la possibilità di compensi ulteriori in relazione a indennità e incarichi specifici.

Ribadiamo – infine – che, con l’inserimento del concorso ispettori di vigilanza Inps nel Piao 2025-2027, è atteso nei prossimi mesi il bando ufficiale, che indicherà nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda, il calendario delle prove e i criteri di valutazione dei candidati.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close