Pubblicato il: 01/04/2025
Online, su portali di e-commerce come quello di Amazon, i beneficiari della legge 104/92 possono comprare PC fissi e portatili, tablet o smartphone a condizioni agevolate. Tali prodotti, infatti, possono essere qualificati come sussidi tecnici e informatici volti a facilitare l'integrazione nella società e la comunicazione con gli altri, da parte delle persone disabili e non autosufficienti (art. 3 della legge 104).
Non c'è solo la detrazione Irpef del 19%, da far valere in sede di dichiarazione dei redditi. Come spiega l'Agenzia delle Entrate nel suo sito web ufficiale, oltre all'appena citata agevolazione fiscale si applica – infatti – l’aliquota Iva agevolata al 4% (invece che quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di dispositivi tecnici e informatici mirati al perseguimento delle finalità sopra citate.
Si può sfruttare l'aliquota ridotta anche negli acquisti negli store online, proprio come nei negozi fisici, ma attenzione: prima di procedere con il pagamento, è essenziale controllare l'effettivo possesso dei requisiti per l'agevolazione Iva in oggetto. L'Amministrazione finanziaria indica qual è la documentazione obbligatoria per risparmiare sul costo d'acquisto.
Ecco di che cosa occorre munirsi in formato PDF prima dell'acquisto:
Ecco di che cosa occorre munirsi in formato PDF prima dell'acquisto:
- una copia del certificato che comprovi l'invalidità funzionale permanente, emesso dall'azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata. Si tratta di documento che include, infatti, anche la menzione dell'esistenza dei requisiti sanitari obbligatori per richiedere le agevolazioni fiscali;
- una copia della certificazione emessa dal medico specialista del SSN o convenzionato, ad integrazione e a riprova del collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico. Il prodotto (pc, tablet, cellulari, stampanti braille, tastiere adattate, software speciali ecc.), cioè, deve essere riconosciuto come strumento di supporto o di compensazione rispetto alla disabilità di chi richiede lo sconto sull'Iva.
Da notare inoltre che, per ultimare gli acquisti agevolati nei marketplace come ad es. Amazon, sarà necessario munirsi anche di una copia PDF del documento d'identità valido dell'intestatario dell'account. Questa documentazione dovrà essere presentata al venditore online, al momento dell'acquisto, per poter sfruttare l'aliquota ridotta.
È sempre preferibile contattare il servizio clienti della piattaforma, per verificare la specifica procedura da seguire e conoscere in anticipo eventuali ulteriori documenti da presentare. Solitamente è possibile trovare informazioni utili in sezioni denominate, ad esempio, "agevolazioni 104" o "esenzioni Iva" nei portali di e-commerce.
In linea generale, comunque, gli store online prevedono la spedizione della documentazione via mail o anche per posta cartacea (contenente informazioni come il codice fiscale dell'intestatario dell'account, il prodotto da comprare o il numero dell'ordine, se già effettuato), prima di aver accesso al beneficio in oggetto. Mentre, per alleggerire la procedura, è consigliabile optare per prodotti "venduti e spediti" direttamente dai portali di e-commerce. Da notare che alcuni store consentono di acquistare al 22% e poi chiedere il rimborso della differenza dopo aver inviato i documenti.
Concludendo, dopo aver inviato la documentazione, il beneficiario della legge 104 dovrà attendere la conferma da parte del venditore sull'applicazione dell'IVA al 4%. Generalmente si tratta di un iter che si completa entro pochi giorni lavorativi e, una volta approvata la richiesta, sarà possibile procedere all'acquisto del prodotto con l'agevolazione fiscale.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]