Pubblicato il: 08/11/2025
La recente partnership siglata tra pagoPA – la piattaforma nazionale che gestisce i pagamenti verso la pubblica amministrazione – e Klarna segna una svolta nel rapporto tra cittadini e burocrazia. Klarna, già ampiamente conosciuto nel panorama degli acquisti online per il suo celebre sistema di pagamento dilazionato in tre rate senza interessi, porta ora questa stessa formula anche nel settore delle sanzioni stradali.
L'intesa rappresenta un'opportunità concreta per chi si trova a dover affrontare il pagamento di una multa ma preferisce distribuire l'esborso economico nel tempo, evitando così un impatto immediato e pesante sul proprio budget mensile. Questo meccanismo si affianca ad altre soluzioni già disponibili sulla piattaforma pagoPA, come il servizio "Paga in 3 rate" di PayPal, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta per i cittadini. La vera innovazione sta nella semplicità d'uso e nell'assenza totale di costi aggiuntivi, elementi che rendono questo strumento particolarmente attraente per chiunque voglia gestire con maggiore flessibilità le proprie spese impreviste legate alla mobilità.
Come funziona il pagamento dilazionato
Utilizzare Klarna per saldare una sanzione amministrativa è un processo molto intuitivo, progettato per essere completato direttamente dal proprio smartphone in pochi passaggi. Il primo strumento necessario è l'app IO, l'applicazione ufficiale disponibile sia per dispositivi Android che per iPhone, che è diventata ormai un punto di riferimento imprescindibile per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione italiana.
Dopo aver scaricato e aperto l'applicazione, è necessario effettuare l'accesso utilizzando le proprie credenziali SPID o la Carta d'Identità Elettronica. Una volta dentro, basta selezionare la funzione "Inquadra" e scansionare il codice QR presente sull'avviso di pagamento della multa per avviare immediatamente la procedura. Per chi ha attivato il servizio SEND, l'esperienza diventa ancora più fluida: la notifica della sanzione arriva direttamente nell'app IO e il pagamento può essere gestito con un semplice tap sulla comunicazione ricevuta. Al momento di completare la transazione, tra le varie opzioni di pagamento disponibili comparirà anche Klarna, che potrà essere selezionato come metodo preferito per procedere con la rateizzazione.
Chi si avvicina per la prima volta a questo servizio dovrà completare una breve registrazione a Klarna e memorizzare una carta di pagamento, che può essere sia di debito che di credito, che verrà utilizzata per l'addebito automatico delle rate successive. A questo punto si aprono diverse possibilità: la più vantaggiosa è sicuramente quella del pagamento in tre rate a interessi zero, mentre per importi più elevati sono disponibili piani di rateizzazione più estesi. Nel caso si opti per la formula standard delle tre rate, il meccanismo è semplice: la prima rata, corrispondente a un terzo dell'importo totale, viene addebitata immediatamente al momento del pagamento. La seconda rata sarà automaticamente prelevata dopo trenta giorni, mentre la terza e ultima tranche verrà saldata dopo sessanta giorni dalla data del pagamento iniziale.
L'aspetto più interessante è che non viene applicato alcun interesse o costo nascosto: l'importo totale corrisponde esattamente a quello indicato sulla multa originale. Tramite l'applicazione Klarna è possibile monitorare costantemente lo stato dei pagamenti, verificare le scadenze e, se lo si desidera, decidere di saldare in anticipo una o più rate oppure l'intero importo residuo, sempre senza penali o costi aggiuntivi.
Una volta completato il primo pagamento, l'utente riceve immediatamente una ricevuta e la multa risulta già interamente pagata – agli occhi dell'ente che l'ha emessa – dopo il saldo della prima rata. Il debito residuo, infatti, è esclusivamente nei confronti di Klarna e non più verso l'amministrazione pubblica, eliminando così ogni preoccupazione legata a possibili more o sanzioni aggiuntive.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]