Pubblicato il: 28/03/2025
In particolare, agli aventi diritto l’Istituto assegnerà un importo, a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico:
- legato a un soggiorno in Italia o all’estero;
- riferito alle mensilità di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro previsto entro il primo novembre 2025;
- organizzato e fornito da tour operator e agenzie di viaggio, scelti dal richiedente il contributo Inps.
Il bando Estate INPSieme Senior riconosce un totale 3.850 contributi, suddivisi per Gestione di appartenenza del titolare del diritto e rapportati alla durata del soggiorno. I pensionati destinatari dell'iniziativa sono gli iscritti alla:
- Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
- Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
- Gestione Fondo Postelegrafonici, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità.
Per quanto riguarda l'importo del contributo in oggetto, il bando Estate Inps INPSieme Senior prevede lo schema seguente:
- 800 euro è il massimo ammontare di ogni contributo, collegato a un soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a 8 giorni e 7 notti;
- 1.400 euro è il massimo ammontare per ogni contributo riferito al soggiorno nel nostro Paese, in un Paese straniero o in crociera, di durata pari a 15 giorni e 14 notti.
Infine, la domanda di partecipazione dovrà essere effettuata online – con le credenziali Spid, Cns o Cie – dalle ore 12 del 24 marzo alle ore 12 del 16 aprile. Come spiegato dall'art. 5 del bando Estate INPSieme Senior, ci sarà un apposito servizio nel sito web ufficiale dell'Inps, accedendo alla propria area personale ed entrando in “Portale prestazioni welfare” con successivo clic su “Gestione domanda”, “Presentazione domanda” e poi “Utilizza il servizio”. In corrispondenza di “Estate INPSieme Senior” l'utente interessato a fare domanda dovrà cliccare su “Vai alla prestazione”.
Le successive graduatorie saranno redatte entro il 15 maggio prossimo, dando priorità di accesso al bonus al valore Isee più basso, agli aventi diritto con disabilità grave e ai richiedenti con disabili nel nucleo familiare.
Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]