Written by 12:40 pm Views: [tptn_views]

Visita fiscale 2025, da oggi sarà più facile richiederla, ecco cosa cambia dopo il nuovo annuncio INPS: tutte le novità

Pubblicato il: 21/05/2025

Cambia il modo in cui vengono richieste e gestite le visite mediche di controllo per i lavoratori in malattia. Dal 15 maggio 2025, l’Inps ha comunicato, attraverso il messaggio n. 1505, un importante aggiornamento del sistema online per l’invio delle richieste di visite fiscali, destinato ai datori di lavoro sia pubblici che privati. L’obiettivo? Automatizzare il processo, ridurre le imprecisioni e velocizzare l'intera procedura.
Con le nuove funzionalità, l’accesso ai controlli sarà più diretto e i datori potranno agire in tempi più brevi. Anche per i lavoratori in congedo per motivi di salute le novità sono rilevanti: i controlli potranno avvenire con maggiore frequenza e precisione.

Malattia e reperibilità: cosa devono sapere i lavoratori
Durante l’intero periodo di malattia, i dipendenti – pubblici o privati – devono garantire la propria presenza a casa negli orari di reperibilità stabiliti dalla normativa vigente: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, tutti i giorni, festivi compresi. In assenza di esoneri riconosciuti, la mancata reperibilità può comportare sanzioni, incluso il taglio dell’indennità.
Il controllo serve ad accertare lo stato di salute e il diritto al trattamento economico previsto. Anche per questo i datori di lavoro, che spesso anticipano una parte dell’indennità, sono legittimati a richiedere verifiche mirate.

Come si inviano ora le richieste di visita fiscale
Attraverso il servizio online “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, accessibile dal portale Inps, i datori di lavoro possono inoltrare le domande in modo semplificato. Le nuove opzioni permettono di:

  • generare richieste singole o multiple;
  • sfruttare dati già caricati nel sistema;
  • verificare lo stato delle richieste inviate;
  • correggere tempestivamente eventuali errori.
Richieste da attestati di malattia
La funzione “Richieste da attestati di malattia” consente di selezionare i dipendenti direttamente da un elenco di certificati medici già presenti nel sistema. Il datore non deve più inserire manualmente i dati; il portale mostra automaticamente i certificati registrati, comprensivi di:
  • codice fiscale;
  • nominativo;
  • codice identificativo del certificato (PUC);
  • data di emissione e termine della prognosi.
Una volta selezionati gli attestati, basta confermare il proprio profilo (pubblico o privato), scegliere la data della visita – unica per tutti i dipendenti selezionati – e completare la richiesta.

Verifica e gestione delle richieste già inviate
La seconda nuova funzione riguarda il controllo delle richieste trasmesse. Accedendo alla sezione “Verifica richieste da attestati di malattia”, è possibile monitorare l’esito delle domande in tempo reale. Se qualcosa non va – dati incompleti, errori, mancate conferme – il sistema lo segnala, consentendo correzioni immediate.
In questo modo si evitano ritardi nei controlli e si migliora l’efficienza del processo, grazie all’uso integrato delle informazioni già presenti negli archivi Inps.


Vai alla Fonte [mc4wp_form id="5878"]
Close