(Adnkronos) – Ecovacs si è confermata protagonista assoluta a IFA, portando sul palco non solo nuove soluzioni tecnologiche, ma una chiara visione di come la robotica domestica cambierà la vita delle persone nei prossimi anni. La star della fiera è stata il nuovo X11 Omni Cyclone, un robot pensato per spingersi oltre gli standard di mercato: dalla tecnologia PowerBoost che consente cicli di lavoro più lunghi con ricariche brevi e intelligenti, fino alla stazione OmniCyclone, che elimina i sacchetti e riduce sprechi e rifiuti. Il risultato è un prodotto in grado di affrontare pulizie profonde e coprire superfici sempre più ampie, con un occhio all’efficienza e uno alla sostenibilità. La tecnologia PowerBoost ridefinisce infatti la ricarica dei robot aspirapolvere, consentendo di ripristinare il 6% della batteria in soli tre minuti e garantendo una copertura fino a 1.000 m² in un solo ciclo. Il sistema Ozmo Roller 2.0 con TruEdge 3.0 e il nuovo mop in nylon ad alta densità affrontano anche lo sporco più ostinato, mentre Agent Yiko – il primo gestore domestico AI con LLM integrato – trasforma il robot in un compagno proattivo capace di pianificare e ottimizzare la pulizia in totale autonomia. A conferma del valore innovativo, il Deebot X11 ha conquistato l’“Indoor Cleaning Technology Innovation Gold Award” e il “Best of IFA 2025" da media specializzati internazionali e numerosi riconoscimenti da giurie internazionali, tra cui Tom’s Guide, Gizmodo e Reviewed. Dietro queste innovazioni c’è una filosofia chiara, raccontata da Danny An, General Manager EMEA & NBD di Ecovacs Robotics, che ha sottolineato come la centralità dell’utente sia la chiave della crescita del marchio: “Le nostre tecnologie nascono per semplificare la vita delle persone e restituire loro tempo prezioso. In questi anni abbiamo investito oltre 557 milioni di dollari in ricerca e sviluppo, e continueremo a farlo. Per noi è fondamentale ascoltare i nostri utenti, capire quali siano i punti critici della loro quotidianità e tradurre quei bisogni in soluzioni concrete. Questo approccio ci ha permesso di introdurre innovazioni come la ricarica ultra-rapida, i nuovi sistemi di lavaggio e funzioni sempre più user-friendly”. Non solo R&D, ma anche una strategia di espansione sul mercato europeo. Andrea Civitelli, Head of Sales Western Europe di Ecovacs Robotics, ha spiegato l’importanza di rafforzare la presenza del brand in un’area considerata strategica: “L’Europa occidentale rappresenta un mercato maturo, attento alla qualità e alla sostenibilità. La nostra ambizione è consolidare la posizione di Ecovacs come marchio di riferimento nella smart home, portando ai consumatori non solo prodotti all’avanguardia, ma anche un’esperienza di utilizzo semplice e affidabile. A Berlino abbiamo avuto conferma di quanto l’interesse verso soluzioni intelligenti sia in crescita, e siamo pronti a rispondere con una gamma che evolve di pari passo con le esigenze delle famiglie”. Accanto al Deebot X11, Ecovacs ha presentato a Berlino un portafoglio di innovazioni che ridefiniscono lo smart living. Tra queste, il debutto del robot lavavetri Winbot W2S Omni, il primo a integrare la tecnologia TruEdge per una pulizia impeccabile di bordi e angoli difficili da raggiungere, arricchito da nebulizzazione grandangolare a tre ugelli e da un sistema di navigazione Win-Slam 4.0. Grande curiosità ha suscitato anche Ultramarine, il primo robot del marchio dedicato alla pulizia delle piscine, pensato per semplificare la manutenzione domestica anche negli spazi esterni. In crescita anche la gamma dei tosaerba intelligenti Goat, con il modello A3000 LiDAR che porta in dote un sistema avanzato di navigazione autonoma e di evitamento ostacoli. Queste novità confermano l’obiettivo di Ecovacs: costruire un ecosistema integrato di robot multi-scenario, capace di coprire ogni esigenza domestica. Il tema della sostenibilità ha occupato un posto centrale nelle presentazioni. La nuova stazione OmniCyclone, che elimina i sacchetti di raccolta, è stata pensata proprio per ridurre rifiuti e impatto ambientale. Una scelta che riflette la volontà dell’azienda di unire tecnologia e responsabilità. Ma la vera forza di Ecovacs sembra essere la capacità di integrare più elementi – intelligenza artificiale, gestione dei dati, design funzionale – in un prodotto che non si limita a “fare il suo lavoro”, ma diventa un alleato nella vita quotidiana.
L’integrazione dei dati, come ha ricordato lo stesso Danny An, è destinata a diventare decisiva: “La robotica del futuro sarà sempre più intelligente grazie al supporto dei dati. Non si tratta soltanto di avere hardware più potenti, ma di costruire un ecosistema che sappia adattarsi all’ambiente e ai comportamenti delle persone. Vogliamo che i nostri robot non siano semplici strumenti, ma veri e propri compagni di vita domestica”. L’IFA di Berlino si è rivelata una vetrina ideale per ribadire ambizioni e strategie: innovare ascoltando i bisogni reali, ridurre l’impatto ambientale e consolidare la crescita in Europa. Con oltre 38 milioni di famiglie già raggiunte in tutto il mondo, Ecovacs guarda al futuro con l’obiettivo di trasformare la routine domestica in un’esperienza non solo più efficiente, ma anche più sostenibile e gratificante. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ecovacs a IFA 2025: il futuro della smart home
