Written by 11:24 am crowdfunding, Economia, emil banca, Energia, Finanza, futuro sostenibile, gruppo iccrea, ideaginger, Innovazione, matteo passini, News, sociale, solidarietà, Startup, terzo settore Views: [tptn_views]

Emil Banca e il crowdfunding: La Via della Solidarietà

In dieci anni, il progetto La Via della Solidarietà di Emil Banca, aderente al Gruppo Iccrea, ha raccolto più di 3 milioni di euro per finanziare iniziative di realtà emiliane del Terzo Settore. Tra i progetti sostenuti, ci sono stati il restauro di oratori, l’acquisto di attrezzature, l’organizzazione di eventi culturali e sportivi e molte altre attività a favore del bene comune.

Dalla prima campagna ai giubbotti salvagente per i bambini

Il primo progetto finanziato, dieci anni fa, ha permesso a tre atleti non vedenti di partecipare ai Mondiali di arrampicata sportiva. Aps Anako ha avviato l’ultima campagna per realizzare giubbotti salvagente per bambini e mamme con neonati, destinati alle ONG che operano nel Mediterraneo. In più, dal 2015 a oggi, grazie al sostegno di Emil Banca, 253 campagne di crowdfunding hanno preso forma, tutte andate a buon fine. Complessivamente, 40.000 donatori hanno contribuito a finanziare iniziative di cooperative, associazioni, parrocchie e polisportive, tra cui realtà di ogni dimensione, da Libera alle piccole Pro Loco locali.

La centralità della formazione per il bene comune

Secondo il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini, il successo del progetto sta nella formazione: “Il segreto è la formazione – spiega Passini – in questi anni, con il team di Ginger, abbiamo insegnato a diverse centinaia di persone come utilizzare il crowdfunding, uno strumento decisivo per il bene comune. Ha moltiplicato i nostri sforzi, permettendoci di reperire risorse che da soli non avremmo mai avuto la forza di raccogliere”.

Dal 2015 una crescita esponenziale

Nel 2015 furono pubblicate solo tre campagne, che raccolsero 15.000 euro, mentre l’anno successivo salirono a quattro, per un totale di 30.000 euro. Nel 2023, invece, 59 campagne hanno ottenuto l’attivazione, raccogliendo più di un milione di euro. Emil Banca fornisce supporto tecnico e finanziario e copre anche i costi di formazione e di pubblicazione delle campagne sulla piattaforma IdeaGinger.

“Noi ci mettiamo personale qualificato, paghiamo la formazione alle realtà del Terzo Settore in cerca di fondi per attività specifiche, paghiamo la pubblicazione della campagna sul portale gestito da Ginger e diamo un piccolo contributo alle iniziative più meritevoli. La leva del crowdfunding fa il resto: solo nel 2024 abbiamo raccolto più di un milione di euro a fronte di un investimento della banca che, tolto il costo del personale dedicato, è stato di poco superiore ai 60 mila euro” conclude Passini.

Il crowdfunding come strumento per il bene comune

Grazie all’impegno di Emil Banca e alla partecipazione attiva della comunità, il crowdfunding solidale si è dimostrato uno strumento potente per sostenere progetti a favore del bene comune. Un modello virtuoso che continua a crescere, offrendo nuove opportunità al Terzo Settore.

L’articolo Emil Banca e il crowdfunding: La Via della Solidarietà proviene da All Green Friends.

[mc4wp_form id="5878"]
Close