La Enel Foundation ha annunciato, tramite comunicato stampa ufficiale, la sua trasformazione in un hub energetico globale. L’iniziativa mira a rafforzare la capacità della fondazione di promuovere ricerca e formazione su scala internazionale, per supportare attivamente la transizione energetica. Il nuovo assetto permetterà un’interazione strutturata tra mondo accademico, imprese e istituzioni, creando un ecosistema orientato all’innovazione e alla sostenibilità.
Il comitato scientifico include esperti di MIT e Harvard
Durante un evento pubblico a Roma, sono stati presentati i membri del nuovo comitato scientifico della Fondazione, tra cui accademici di spicco di università come MIT, Harvard, Bocconi, Luiss, Politecnico di Milano e Torino. La nuova governance rafforza la vocazione globale dell’hub energetico, coinvolgendo competenze d’eccellenza per definire strategie innovative nel settore.
Progetti in Africa tra formazione e imprenditorialità
Il hub energetico globale sarà protagonista di iniziative concrete nel continente africano, in sinergia con il Piano Mattei. In Marocco, oltre mille persone hanno già partecipato a corsi manageriali sulla transizione energetica, realizzati con la collaborazione di RES4Africa e l’Università Mohammed VI. Sono in fase di apertura nuovi centri di formazione in Kenya e Sudafrica. Il progetto wAtt-Boost, sviluppato insieme a RES4Africa, Strathmore University e IRENA, promuove la crescita di startup locali nel settore delle rinnovabili.
Focus sulla just transition e le competenze del futuro
L’impegno della fondazione si estende anche allo studio delle competenze necessarie per affrontare le sfide della just transition e dell’intelligenza artificiale nel lavoro. Saranno analizzati anche temi chiave come la resilienza delle reti e l’adattamento climatico, con attenzione al Sudamerica, area particolarmente esposta ai cambiamenti climatici.
Obiettivi strategici della nuova struttura
Il nuovo hub energetico globale si propone come piattaforma di riferimento per promuovere scelte strategiche e di lungo termine, creando un dialogo virtuoso tra istituzioni, imprese e mondo accademico. Attraverso attività formative e progetti di ricerca, la Fondazione mira a costruire una classe dirigente internazionale capace di guidare la transizione energetica.
L’articolo Hub energetico globale Enel Foundation al via proviene da All Green Friends.