(Adnkronos) – Appare ormai svanito 'l’effetto Covid' sulle abilitazioni per la professione di ingegnere e ingegnere iunior. Sebbene, infatti, nel 2023 si sia mantenuta la stessa procedura d’esame semplificata dei due anni precedenti, hanno conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere 9.279 laureati magistrali, quasi il 13% in meno rispetto all’anno precedente, ma soprattutto il 36,5% in meno rispetto al 2021 e al 2022, quando un numero considerevole di laureati colse l’occasione straordinaria di conseguire l’abilitazione professionale con una sola prova orale. Considerando l’universo potenziale di laureati magistrali dell’anno precedente che avrebbero potuto sostenere l’Esame di Stato (31.241 unità), l’abilitazione è stata conseguita solo da un laureato su tre (29,7%), un dato in netto calo rispetto al recente passato, tra i più bassi mai rilevati, secondo soltanto al 2019 quando la proporzione tra abilitati e laureati fu pari al 26,9%. Lo stesso trend negativo ha coinvolto anche l’abilitazione alla professione di ingegnere iunior che continua ad essere una opportunità poco considerata tra i laureati di primo livello, anche perché la grande maggioranza prosegue gli studi verso il titolo magistrale: nel 2023 il rapporto tra abilitati e laureati di primo livello è pari appena al 3,6%, un valore inferiore rispetto a quello rilevato negli ultimi 3 anni, con una tendenza che sembra ripercorrere il processo declinante degli anni pre-covid quando fu raggiunto il minimo storico dell’1,9%. Sono questi i principali dati che scaturiscono dal consueto rapporto sull’accesso alle professioni di ingegnere e architetto elaborato dal Centro studi del Cni. Considerando che degli ingegneri abilitati, nel 2023 solo 2836 hanno poi optato per l’iscrizione all’Albo professionale, si conferma anche il calo di appeal di quest’ultimo. Il fenomeno viene da lontano. Degli oltre 130mila laureati che hanno conseguito l’abilitazione alla professione di ingegnere negli ultimi 13 anni, oggi ne risultano iscritti all’albo appena 60mila. “Il Consiglio nazionale – afferma Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni – anche sulla base delle indicazioni dei puntuali rapporti del suo Centro studi, ormai da anni sta monitorando il fenomeno del calo di interesse da parte degli ingegneri laureati nei confronti dell’abilitazione alla professione e, di conseguenza, dell’albo professionale. Questa situazione è in parte determinata dal fatto che i neo ingegneri preferiscono l’inserimento all’interno delle aziende o nella pubblica amministrazione, piuttosto che affrontare i rischi della libera professione. Questa tendenza va di pari passo con l’attenuarsi delle opportunità professionali che negli ultimi anni erano state garantite dai bonus edilizi e dagli investimenti connessi al Pnrr". "In questo contesto – sottolinea – il Cni continuerà ad impegnarsi affinché il nostro sistema ordinistico possa garantire una vasta gamma di servizi di alto profilo agli iscritti, a cominciare dalla formazione continua, rendendo l’Albo professionale maggiormente attrattivo. Ma soprattutto insisterà a portare avanti uno dei punti fondamentali dell’azione politica dell’attuale consiliatura, ossia l’obbligo di iscrizione all’Albo per tutti coloro che in qualsiasi forma esercitano la professione di Ingegnere. Solo l’iscrizione all’albo può garantire la competenza dell’ingegnere, il rispetto da parte sua del codice deontologico, l’aggiornamento professionale continuo, l’assunzione di responsabilità rispetto all’attività svolta, il rispetto del principio di concorrenza. In questo senso, è corretto che anche i colleghi che operano nel pubblico e nel privato offrano ai propri committenti le medesime garanzie, il tutto, come sempre, a tutela dei cittadini”. “I dati rilevati – commenta Marco Ghionna, presidente del Centro studi Cni – evidenziano una situazione in normalizzazione rispetto agli andamenti pre-covid, registrando un 13% in meno di abilitati rispetto all’anno precedente ed un 36,5% in meno rispetto ai due anni precedenti. Il dato però risente evidentemente della 'semplificazione' del sistema abilitativo del 2021 e il 2022, anni in cui molti laureati hanno sfruttato l’occasione straordinaria di conseguire l’abilitazione professionale con la sola prova orale. L’impennata del 2021 e 2022, oggi in fase di ridimensionamento, potrebbe dimostrare come l’Esame di Stato nella forma tradizionale rappresenti un disincentivo al completamento del cammino di compiutezza del percorso professionale e all’immissione delle competenze ingegneristiche autonome nel mercato dei servizi di ingegneria ed architettura. Siamo abbastanza convinti che se chiedessimo agli ingegneri abilitati quanto sia stato importante il gate degli esami di stato per la loro attività professionale, magari rispetto ai primi anni di esperienza sul campo, registreremmo risposte in assoluto appannaggio per il percorso di pratica esperienziale. Come è evidente che i dati, oggi come ieri, rappresentino una formazione universitaria scarsamente protesa verso un professionista vocato al lavoro autonomo. Se Atene piange però, Sparta non ride. E’ l’intero comparto tecnico a subire questa brusca carenza di abilitati. Gli architetti, ad esempio nel 2023, fanno segnare il numero di abilitati più basso dal 2000 ad oggi. Un fenomeno quindi evidentemente figlio di una modificazione strutturale e logica della filiera concettuale università-professione-mercato. Ma urge rimarcare il concetto che un dottore in ingegneria non è un ingegnere nel senso compiuto del termine". “Un focus particolare – continua – va dedicato agli ingegneri iunior che appaiono assolutamente disinteressati alla abilitazione professionale. Ciò dimostra quanto questo step formativo rappresenti sempre più un mero passaggio orientato al solo proseguimento degli studi verso il titolo magistrale. Altro problema è quello della successiva iscrizione degli abilitati negli Ordini Professionali, argomento che andrà affrontato e risolto con opportune politiche di categoria, facendo meglio comprendere come un professionista ordinistico, deontologicamente strutturato, sia una garanzia per l’intera società cui rivolge le sue competenze”. Se da un lato i valori assoluti illustrano uno scenario di progressivo rientro allo status quo esistente prima dell’emergenza pandemia, dall’altro la modifica della struttura delle prove di esame ha modificato sensibilmente la composizione dell’universo degli abilitati. Dal 2020 in poi, infatti, si è registrata un’impennata di abilitazioni per la professione di Ingegnere industriale, al punto da costituire, nel 2023, oltre la metà degli abilitati (51,2%). Fino al 2019, invece, la quota più consistente di abilitati era formata dagli ingegneri civili ed ambientali. Un cambio di prospettiva che, va detto, non si concretizza in una maggiore propensione all’iscrizione all’albo da parte degli ingegneri industriali dato che, ad oggi, solo il 14,2% di coloro che si sono abilitati nel 2023 si è effettivamente iscritto all’albo. Risulta quasi invariata la distribuzione a livello geografico degli abilitati per l’iscrizione alla sezione A: gli atenei del Meridione si confermano quelli con il maggior numero di abilitazioni, sebbene facciano registrare una lieve flessione in percentuale, a vantaggio degli atenei del Nord-Ovest. Praticamente immutata la situazione tra gli abilitati per la sezione B, dove gli ingegneri civili ed ambientali iuniores consolidano la propria leadership (60,4% contro il 60,2% del 2022). Restano sostanzialmente sugli stessi livelli del 2022 i valori per quanto concerne gli ingegneri industriali iuniores (29,9% a fronte del 29,5% del 2022) e degli ingegneri dell’informazione. Per quanto riguarda le performance sugli esiti delle prove degli esami di Stato, dopo aver fatto registrare per tre anni di fila un tasso di successo superiore al 90%, queste tornano sui livelli rilevati nella seconda decade degli anni duemila: nel 2023, ha superato le prove d’esame l’88,1% dei candidati. Tra le tre tipologie di ingegneri, quelli del settore dell’informazione hanno evidenziato i risultati più brillanti, tanto che il tasso di successo medio per costoro è pari al 93,8% contro l’89,6% degli Ingegneri industriali e l’83,9% di quelli civili ed ambientali. Inoltre, dando uno sguardo all’accesso alla professione di architetto, possiamo parlare di una sorta di fuga dall’abilitazione. Nel 2023, infatti, si è registrato il più basso numero di abilitati dal 2000. Hanno sostenuto l’esame di Stato per l’abilitazione meno di 5mila candidati, con un tasso di successo intorno al 65%, sicché il numero di abilitati scende ad appena 3.132, quasi il 21% in meno rispetto all’anno precedente. —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
[mc4wp_form id="5878"]Recent Posts
- Google Foto marchia le immagini ritoccate con IA su Pixel 9
- Turismo, Bit 2025: emozioni, benessere ed esperienze le nicchie più promettenti del Travel
- Turismo, al via Bit 2025: debutta a Fiera Milano-Rho con oltre mille espositori da 64 Paesi
- Bonus bollette 2025: come risparmiare sulle utenze
- Continua ‘corsa’ hair stylist Mariano Balato, nuove aperture nel 2025
Categorie
- 2025 2
- 2026 1
- 2030 1
- 730 1
- aam 1
- aamer mahmud 1
- abitudini 1
- accenture 1
- accessibilità economica 1
- acqua 1
- acquedotto 1
- acquisto online 1
- adebayo ogunlesi 1
- Adept 1
- aerodinamica 1
- Aerospace 6
- aerospazio 1
- Affidabilità 1
- agevolazione 1
- AGI SF Lab 1
- agricoltura sostenibile 1
- agricoltura urbana 1
- AI 68
- AI generativa 2
- AI healthcare 1
- alex brierley 1
- alexandra davidsson 1
- Alibaba AI 1
- Alimentazione 6
- allevamenti intensivi 1
- allucinazioni IA 1
- alpi 1
- Altair 1
- Altman 1
- alzheimer 1
- Amazon AGI 1
- Ambani 1
- Ambiente 34
- AMD 1
- andreas mindt 1
- anelli contactless 1
- anie 1
- Animal Equality 1
- animali domestici 2
- Ant International 1
- Anthropic 2
- antonio brunori 1
- antonio disi 1
- antonio vallardi 1
- app 1
- Apple 1
- Apple Intelligence 1
- applicazioni 1
- aqua 1
- areni 1
- arera 3
- assistenza a lungo termine 1
- Assistenza generale 1
- attacco 1
- audit energetici 1
- auto a idrogeno 1
- auto elettriche 2
- automazione 3
- autonomia energetica 1
- avatar 1
- aviazione 1
- AWS 1
- Axpo 4
- axpo energy solutions italia 2
- axpo italia 1
- azienda 1
- Aziende 1.147
- aziende americane 1
- Azure 1
- azure AI Foundry 1
- banca etica 2
- banca europea per gli investimenti 1
- Banche 12
- bank transfer 1
- batterie 3
- batterie a idrogeno 1
- batterie al litio 1
- belfast 1
- benessere 1
- Bergamo 1
- Bias 1
- Biden 2
- Big Data 1
- biodiversità 2
- bioenergia 2
- biologico 1
- bitcoin 1
- BLOOM 1
- Bolletta 1
- bollette 6
- Bonalumi 1
- Bonus bollette 1
- bonus sociali elettrici 1
- Borsa 9
- boschi di san francesco 1
- brianthompson 1
- Broadcom 1
- Burocrazia 1
- Business 23
- c40 cities 1
- calabria 1
- Cambiamento climatico 8
- campus grapes 1
- cancro 1
- cani 1
- capgemini 2
- car design 1
- care drain 1
- caritas europa 1
- Caritas report 1
- Carlo Ratti 1
- carnoules 1
- caro energia 1
- carta di credito 1
- Casa Bianca 1
- case automobilistiche 1
- ceadir-lunga 1
- centrali nucleari 1
- Cerebriu 1
- certificati bianchi 1
- CFO 1
- Character.AI 1
- chatbot 2
- ChatGPT 9
- chimica 1
- China Mobile 1
- Chip 1
- CIA 1
- cibo 3
- Cina 1
- circular monday 1
- Cisco AI Assistant 1
- Cisco spatial meetings 1
- citiculture 1
- città 1
- Claude 1
- cloud 1
- cloud security 1
- cnbc 1
- CO2 2
- Collaborazione 1
- collaborazione aziendale 1
- commercio elettronico 1
- comunità energetica 1
- comunità montana valtellina di sondrio 1
- concorso 1
- conformità normativa 1
- consorzio boschi carnici 1
- Consulenza finanziaria 1
- consumi 1
- consumi energetici 1
- consumismo 1
- consumo 1
- consumo idrico 1
- conto termico 1
- Coop Alleanza 3.0 1
- copyright 1
- coralsun 1
- cosmetici sostenibili 1
- costi 1
- coventry university 1
- coworking Torino 1
- crescita economica 1
- crescita verde 1
- Cripto 1
- crisi climatica 1
- crowdfunding 2
- CTO 1
- Cubic 2
- cuneo 1
- Customer Care 1
- Cybersecurity 8
- danilo demarchi 1
- Data Center 1
- databricks 1
- dati 2
- dati tabulari 1
- David Luan 1
- decarbonizzazione 9
- decrescita 2
- deepfake 3
- DeepSeek 6
- Deregolamentazione 1
- Design 1
- Design awards 1
- dessert 1
- detrazioni fiscali 1
- dieta vegana 1
- difesa 1
- dolce 1
- domande difficili 1
- domenico gaudioso 1
- Donald Trump 1
- e-KYC 1
- ecobonus 1
- ecomondo 2024 1
- Economia 33
- economia circolare 2
- economia giusta 1
- Economics 5
- ecosistemi marini 2
- EDP 1
- eea 1
- Efficienza 1
- efficienza energetica 2
- EfficienzaAziendale 1
- effientamento energetico 1
- elettricità 3
- Elettrico 1
- elettrificazione 1
- ElevenLabs 1
- Elezioni americane 1
- elin bergman 1
- Elon Musk 2
- Elty 1
- EMEA 1
- emil banca 1
- Emilia Romagna 2
- emissioni 3
- EmissioniAtmosferiche 1
- ENEA 2
- enel 1
- Energia 78
- energia domestica 1
- energia elettrica 1
- energia fotovoltaica 1
- Energia green 1
- Energia rinnovabile 3
- energia solare 4
- energia solidale 1
- energie rinnovabili 2
- energimetro 4
- energy dome 1
- ENGIE 1
- Entertainment 10
- eolico 1
- ESG 296
- espansione in Germania 1
- Estero 1
- etica Sgr 1
- EticaAI 1
- etika 1
- Euronext STAR Milano 1
- Europa 15
- EV 1
- F2A 1
- fabrizio moioli 1
- famiglie 1
- famiglie italiane 1
- farmaci 1
- Fashion 9
- Featured 4
- Finanza 16
- finanza green 1
- finanza verde 1
- Fintech 80
- fintech UK 1
- fonti rinnovabili 1
- foreste casentinesi 1
- fotovoltaico 2
- francia 1
- friend 1
- Fucile robotico 1
- fuga termica 2
- Futuro 1
- futuro sostenibile 12
- gas 5
- gas serra 1
- gatti 1
- gdo 1
- Gen AI 1
- GenAI 2
- gestione patrimoniale 1
- giorgio zampetti 1
- glint solar 1
- Global monitoring 1
- Gloo 1
- Goldman Sachs 1
- Google Cloud 1
- Google DeepMind 1
- Google Maps 1
- governo 1
- GPT-4 1
- gpt-401 1
- grande distribuzione organizzata 1
- grandi imprese 1
- grassobbio 1
- Green 2
- Green energy 1
- green energy storage 1
- Greenpeace 1
- Greentech 2
- gruppo iccrea 1
- gruppo iren 1
- Gruppo Sella 1
- guardia di finanza 1
- hallucinations 1
- harald olderheim 1
- health 1
- Health&Pharma 3
- Healthcare technology 1
- HighESt Lab 1
- home 35
- HR 1
- hugging face 1
- hugo spowers 1
- IA 3
- IA specializzata 1
- iberdrola 1
- IBM 1
- Ibrido 1
- ideaginger 1
- IEA 1
- ihta 2024 1
- ILSA Spa 1
- Imagene 1
- impianti fotovoltaici 1
- impianto fotovoltaico 3
- importazioni 1
- imprenditori 1
- inclusione 1
- inclusione sociale 1
- index 1
- industria farmaceutica 1
- industrie energivore 1
- infrastrutture 1
- innovatori HR 1
- Innovazione 21
- innovazione fintech 1
- innovazione industriale 1
- Innovazione nell'intelligenza artificiale 1
- innovazione sostenibile 1
- inquinamento 1
- inquinamento atmosferico 1
- inquinamento indoor 1
- Integrazione di ThousandEyes 1
- integrazione low-code 1
- Intel 1
- Intelligenza artificiale 19
- Intelligenza artificiale avanzata 1
- investimenti 2
- investimenti spazio 1
- investimento 1
- ioni di litio 2
- ipcc 1
- Iphone 16 1
- IRA 1
- iren 2
- Iren Smart Solutions 1
- irena 1
- irlanda 1
- ISPRA 1
- IT 80
- Italia 118
- italia in classe a 1
- Italian Tech Week 1
- jacco minnaar 1
- jeremy rifkin 1
- just economy 1
- Kim Nøhr Skibsted 1
- kumming-montreal biodiversity framework 1
- L'Oréal 1
- Lavoro 593
- lavoro ibrido 1
- Legacoop Emilia Ovest 1
- legambiente 3
- Legambiente Forum Acqua 2024 1
- leonardo dicaprio 1
- letizia marsili 1
- lewis hamilton 1
- Lifestyle 2
- LLaMA 1
- logistica 1
- LTC 1
- luca balbiano 1
- luce 4
- Luce e Gas 1
- luce e gas index 1
- luce limit.e 1
- luigimangione 2
- M4EG 1
- macelli 1
- magaldi 1
- maggior tutela 1
- manganese 1
- manuel bentoglio 1
- mar mediterraneo 1
- marco piras 1
- Maria Nyman 1
- mariagrazia midulla 1
- mario mauri 1
- Mark Zuckerberg 1
- mase 1
- matching personalizzato 1
- matteo passini 1
- Maurizio Leo 1
- mayors for economic growth 1
- Medicina 1
- mercato 2
- mercato libero 1
- mercato tutelato 2
- merlata bloom 1
- meta 3
- Meta AI 1
- metalli 1
- metalli preziosi 2
- mezzi di trasporto 1
- MICROSOFT 2
- minaccce 1
- ministero delle infrastrutture e de trasporti 1
- Ministro 1
- mistral 1
- Mobilità 3
- mobilità pubblica 1
- Modello di ragionamento AI 1
- Mondo 15
- monitoraggio 3
- monitoraggio biodiversità 1
- Motivo 1
- MuchBetter 1
- multe 1
- mykolaiv 1
- nanoparticelle PM0.1 1
- natale 2025 1
- natura 1
- Nature 2
- Nature-based Solutions 1
- neat burger 1
- Neuralk-ai 1
- News 83
- NewSpace aziende 1
- nielseniq 1
- normativa 1
- norme UE 1
- norvegia 1
- novità 1
- NOx 1
- Nvidia 6
- octopolis 1
- octopus 1
- offerta placet 1
- offerta placet gas 1
- OGOpenAI 1
- Olivier De Schutter 1
- ONU 1
- Opeator 1
- Open Banking 1
- Open Innovation Center 1
- open source 1
- Open-source AI 1
- OPENAI 18
- OpenAI O1 1
- Operator 1
- Opinioni 1
- Oracle 2
- Oracle cloud infrastucture 1
- Ordine Esecutivo 1
- Organico 1
- OsservazioneSatellitare 1
- ostacoli 1
- Pagamenti 1
- Pagamenti Digitali 1
- pagamenti indossabili 1
- pagamenti internazionali 1
- pannelli solari 1
- pannelli solari termici 1
- parchi 1
- Parma nord 1
- partnership 1
- pasticceria 1
- patrizia lombardi 1
- paul doherty 1
- pedro ribeiro 1
- pefc italia 1
- pendolaria 2025 1
- pendolarismo 1
- personale 1
- pharma 1
- Photo 3
- pianificazione urbana 1
- piano 10 green 3
- piano10green 1
- PIL 2
- Pioggia 1
- plant based 2
- plastica 1
- plusvalenze 1
- PMI 2
- PNRR 2
- pokimane 1
- Politecnico 1
- politecnico di torino 1
- Politica agricola comune 1
- politiche climatiche 1
- Politics 20
- polveri sottili PM2.5 1
- Pooling 1
- porta venezia 1
- portachiavi contactless 1
- portfolio approach 1
- post crescita 1
- postcrescita 1
- ppa 1
- precipitazioni 1
- premio comunità forestali sostenibili 2024 1
- Previsioni FX 1
- Prezzi 1
- privacy 1
- produzione 2
- produzioni dal basso 1
- ProprietàIntellettuale 1
- protezione 1
- Pulsee 5
- pulsee luce e gas 1
- pulsee luce e gas index 2
- pulsee piano10green 1
- PwC 1
- PwC Space Finance Lab 1
- qualità dell'aria indoor 1
- qualità risposte 1
- QualitàDellAria 1
- R1 3
- Raccolta Differenziata 1
- raccolta rifiuti 1
- racconigi 1
- radiologia 1
- rapporto 1
- recruiting 1
- recupero 1
- Red Teaming 1
- Referti 1
- regione lombardia 1
- Regno Unito 1
- RegolamentazioneAI 1
- Reliance 1
- report 1
- Resilienza 1
- reti elettriche 1
- ricerca 4
- Ricerca e Formazione 1
- riciclaggio 1
- rifiuti 1
- right to food 1
- Rimini 1
- rinnovabili 11
- riscaldamento solare 1
- rischi 1
- Rischi Tecnologici 1
- risorse 1
- risorse idriche 2
- risorse marine 1
- risorse umane 1
- risparmio 3
- risposte errate 1
- risultati finanziari 1
- riversimple 1
- Robo-advisor 1
- Robotica 1
- ROI 1
- round di finanziamento 1
- Russia 1
- RWE 1
- Salute 4
- Salute circolare 2
- salute mentale 1
- Sam Altman 1
- Sanità 2
- sconto in bolletta 1
- SeaMe 1
- Seeking Alpha 1
- sensori 1
- ServiceNow 1
- settore automobilistico 1
- settore energetico 1
- Settore farmaceutico 1
- settore solare 1
- Settori 80
- sfide 1
- siccità 1
- sicilia 1
- sicurezza 6
- Siemens 1
- simone grasso 1
- Singapore 1
- sistema energetico sostenibile 2
- sistemi di accumulo 2
- sistemi legacy 1
- sociale 1
- società 1
- SoftBank 2
- software 2
- software-as-a-service 1
- soglia di affidabilità 1
- solar brother 1
- solare termico 1
- solarpower europe 1
- sole 1
- solidarietà 1
- soluzione AI Cisco 1
- soluzioni digitali 1
- Soluzioni personalizzabili AI 1
- Sonnet3.5 1
- Sora 1
- Sorgenia 1
- sostenibilità 34
- sostenibilità ambientale 1
- space economy 1
- Spettro satellitare 1
- spiagge 1
- Sports 8
- stabilità finanziaria 1
- Staff's Picks 4
- Stargate 1
- Startup 9
- stati uniti 1
- Statistica 1
- stefano besseghini 1
- StrategieAziendali 1
- streamer 1
- studio ENEA CNR 1
- sunaero 1
- superbonus 1
- supercar 1
- supply chain 1
- sviluppo economico 1
- sviluppo urbana 1
- sviluppo urbano 1
- Switcho 1
- synthesia 2
- tabu spa 1
- Taiwan 1
- talenti STEM 1
- tariffe 1
- Tasse 2
- Taxi 1
- Tech 539
- techcruch 1
- Technology 16
- tecnologia 4
- tecnologia generativa 1
- telecomunicazioni 1
- Telemedicina 1
- teleriscaldamento 1
- tenaris 1
- terzo settore 1
- tesla cybertruck 1
- Texas 1
- Tim cook 1
- TOCCO 1
- Torino 2
- toscana 1
- transazione energetica 1
- transizione energetica 14
- Transport & Enviroment 1
- trasformazione digitale 1
- trasporti 1
- trasporto pubblico 1
- trattato plant based 1
- trend 3
- treni 1
- Triodos Bank 1
- TROPOMI 1
- Trump 3
- TSMC 1
- Turchia 1
- Tx-LLM 1
- UK 1
- UKGovernment 1
- Uncategorized 14
- unep 1
- Unione Europea 4
- Unipol 1
- united nations development programme 1
- unitedhealthcare 1
- Università 1
- università di siena 1
- Università di Torino 1
- urban development beyond growth 1
- USA 4
- utenti domestici 2
- utenti domestici non vulnerabili 1
- valerio oderda 1
- veganismo 1
- vegano 2
- veganok 2
- Veneto 1
- ventilazione 1
- venture capital 1
- Video 2
- vigna 1
- vigolungo spa 1
- Vinavil 1
- violenza virtuale 1
- viticoltura 1
- Volkswagen 1
- volontariato 1
- water safe cities 1
- web tax 1
- Web3 1
- WEF 1
- Whisper 1
- Widelabs 1
- Wordline 1
- WWF 2
- zero emissioni 1
Concorsi pubblici scadenza febbraio 2025, 19.000 posti a tempo indeterminato in tutta Italia: ecco settori e requisiti
Sì, semb...
Pensione anticipata 2025, adesso puoi aumentare l'assegno appena compiuti 67 anni, ecco come: sentenza della Cassazione
Il calc...
Versamento contanti sul proprio conto corrente: ecco quando scattano i controlli del Fisco, cosa rischi e come difenderti
Il vers...
Revisione auto 2025, addio ai furbetti, ora è impossibile imbrogliare grazie al sistema Scantool: ecco come funziona
A parti...
Matrimonio senza sesso, il rifiuto ad avere rapporti non giustifica la separazione, tranne in un caso: la Cassazione
La recente pron...